MAL ROSSINO o Antrace erisipelatoso (lat. scient. erysipelas suis; fr. rouget du porc; ted. Rotlaufseuche; ingl. swine erysipelas)
Nino BABONI
Malattia infettiva e contagiosa dei suini a carattere generalmente [...] quelle delle setticemie in generale. La mucosa dello stomaco e quella dell'intestino tenue sono inoltre sede di un processoinfiammatorio acuto. Le forme croniche sono in generale distinte da fatti di endocardite verrucosa o ulcerosa, da fatti di ...
Leggi Tutto
MASTOIDE (dal gr. μαστός "mammella" e εἶδος "forma")
Umberto Calamida
È la parte dell'osso temporale che si trova posteriormente al condotto uditivo esterno; è variabilissima nei caratteri esterni e [...] complicanza endocranica, specie di tromboflebite. Nelle forme acute la cura abortiva non sempre porta alla risoluzione del processoinfiammatorio. L'operazione può limitarsi al taglio retroauricolare che spesso nei bambini può dare la guarigione, ma ...
Leggi Tutto
STREPTOTRICOSI
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
. Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] una malattia infettiva e contagiosa, cronica, sostenuta dalla Streptothrix farcinica o Nocardia farcinica, caratterizzata da un processoinfiammatorio e suppurativo dei vasi e dei ganglî linfatici superficiali. L'infezione, che dal lato eziologico è ...
Leggi Tutto
PIEMIA (dal gr. πῦον "pus" e αἷμα "sangue")
Giovanni Perez
È un'infezione generalizzata con formazione di ascessi per lo più miliari, multipli, in varî organi e tessuti; ascessi che si formano per propagazione, [...] o di frammenti di trombi infetti formatisi nelle vene contigue al focolaio suppurativo, trombi dovuti alla diffusione del processoinfiammatorio alle pareti venose, cioè a flebiti. Nel primo caso si parla di piemia batterica pura, o batterio-embolica ...
Leggi Tutto
SIEROSA
Giuseppe LEVI
Piero BENEDETTI
*
Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati [...] ) insieme con edemi del tessuto sottocutaneo (v. anasarca). Le raccolte essudative conseguono invece a un processoinfiammatorio delle membrane sierose che limitano la cavità in cui il liquido si raccoglie (pleurite, peritonite, pericardite ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] come una tipica collagenosi (v. collageno, patologia del, in questa Appendice).
Arterite temporale. - Processoinfiammatorio, prevalentemente localizzato alle arterie temporali, che colpisce acutamente soggetti in età avanzata. La malattia, che ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processoinfiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] che si trova tra i fascetti di fibre muscolari e solo secondariamente degenerano o sono distrutte le fibre muscolari stesse. Bisogna distinguere perciò dalle miositi tutte le alterazioni dei muscoli primitivamente ...
Leggi Tutto
SUPPURAZIONE
Arturo BERETTA
Giovanni PEREZ
. Significa: produzione di pus. Le tipiche suppurazioni sono tutte microbiche, causate, cioè, da germi (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, pneumococchi, [...] fra cui caratteristica la febbre suppurativa (v. ascesso). La suppurazione potrà rendersi apprezzabile dopo 36-48 ore, se il processoinfiammatorio è superficiale, come, per esempio, nel foruncolo; dopo 4-5 giorni se profondo. All'esame del sangue si ...
Leggi Tutto
PARAMETRITE (dal gr. παρά "presso" e μήτρα "utero")
Pasquale Sfameni
È l'infiammazione del parametrio, o tessuto cellulare dei legamenti larghi: allo stesso modo come paracolpite, paracistite e paraproctite [...] pelvica (o flemmone diffuso) è, invece, comunemente riservata a quelle forme, in cui la diffusione del processoinfiammatorio è tale da interessare la totalità o quasi del connettivo sottosieroso.
Del cellulare parauterino può essere colpita la ...
Leggi Tutto
TROMBOFLEBITE
Piero Benedetti
. Detta anche flebite infettiva, consiste in un processoinfiammatorio della parete di una vena, accompagnantesi per lo più a occlusione del lume vasale nel tratto colpito [...] da ciò il nome di tromboflebite. È dovuta a una localizzazione di microorganismi nella parete venosa; a essa conseguono processi lievi (flebite essudativa) o gravi (flebite suppurativa e cancrenosa). L'invasione microbica nella vena può avvenire dall ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...