STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî)
Piero Benedetti
Processoinfiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] tumefazione e l'arrossamento della mucosa. Può essere primitiva, da cause meccaniche, termiche e chimiche, oppure secondaria a processi ulcerativi circoscritti della cavità orale, o di parti vicine (cavità nasali, faringe, ecc.) o a malattie generali ...
Leggi Tutto
LARINGITE (dal gr. λάρυγξ "laringe")
Piero Benedetti
È l'infiammazione della laringe; può essere acuta o cronica. Il catarro acuto della laringe può essere primitivo o succedere a un processoinfiammatorio [...] se dipenda da un catarro cronico diffuso delle vie aeree, oppure da processi insediatisi nella laringe (tubercolosi, sifilide della laringe), oppure se sia un processo concomitante a malattie generali, come il diabete, la gotta, ecc. L'esito ...
Leggi Tutto
SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra")
Agostino Palmerini
È la calcolosi delle ghiandole salivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] attacchi di stasi salivare intermittente con rigonfiamento periodico della ghiandola, in un secondo stadio si stabilisce un processoinfiammatorio in seguito al quale si ha fuoruscita di pus dall'orificio del condotto. La malattia può durare molti ...
Leggi Tutto
PROCTITE (dal gr. πρωκτός "ano")
Mario Donati
Si dà questo nome all'infiammazione dell'intestino retto, che può avere molteplici cause. Frequenti sono le infezioni blenorragica e sifilitica, più rara [...] a porzioni del sigma colico, le stenosi blenorragiche e le sifilitiche. È frequente la diffusione del processoinfiammatorio nel tessuto perirettale (periproctiti); le periproctiti possono però essere anche di origine diversa: dalla cute, dagli ...
Leggi Tutto
PACHIMENINGITE (dal gr. παχύς "spesso" e μήνιγξ e "meninge")
Giovanni Mingazzini
Termine generale indicante un processoinfiammatorio a carico della dura meninge. Essenzialmente due sono le malattie [...] alterazioni della sensibilità. Il decorso è lungo, l'esito quasi sempre infausto.
La dura madre può inoltre infiammarsi quando il processo flogistico le viene trasmesso dall'osso a cui aderisce: ciò si verifica con una certa frequenza nella sifilide. ...
Leggi Tutto
SINUSITE (dal lat. sinus "seno" e la desinenza -ite dei processi infiammatorî)
Piero Benedetti
Processoinfiammatorio delle cavità accessorie del naso per lo più dovuto alla propagazione di forme acute [...] dalle narici. L'ispezione delle cavità nasali e l'esame con i raggi X permettono di confermare l'esistenza di questi processi. La cura delle forme meno lievi è di spettanza chirurgica, e mira allo svuotamento delle cavità ammalate, assicurandone il ...
Leggi Tutto
SINOVITE
Piero Benedetti
. Con questo termine s'indicano le alterazioni infiammatorie a carico della membrana sinoviale che riveste la superficie interna della capsula articolare delle articolazioni [...] più propria e più comprensiva di artrite. Infatti, se talora il punto di partenza del processoinfiammatorio articolare è rappresentato dalla membrana sinoviale, spesso invece risiede a carico delle parti osteocartilaginee (osteocondrite ...
Leggi Tutto
NEVRITE (del gr. νεῦρον "nervo" e il suffisso ite, che designa i processi infiammatorî)
Giovanni Mingazzini
Infiammazione di un tronco nervoso. Può essere provocata da moltissime cause: i traumi (ferite [...] , cachessia). Il raffreddamento, fattore molto spesso invocato, non agisce probabilmente che come causa occasionale. Quando il processoinfiammatorio colpisce due o più nervi, si ha la polinevrite. I sintomi fondamentali della nevrite sono: deficit ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERICARDIO (dal gr. πνεῦμα "aria", περί "intorno" e καρδία "cuore")
Pietro Castellino
È la penetrazione d'aria o di gas nel cavo del pericardio, cioè nella cavità limitata dai due foglietti della [...] dalla perforazione di un pio-pneumotorace (raccolta di aria e di essudato purulento nella pleura) o di un processoinfiammatorio purulento del polmone. Si conoscono anche casi nei quali la perforazione nel pericardio è avvenuta dall'esofago, dallo ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato a Lodi il 5 dicembre 1827, morto il 10 aprile 1903 a Pavia. Compì gli studî a Pavia, dove si laureò nel 1850; fu quindi maestro nel collegio Ghislieri. [...] anche un insigne maestro. Autore di un Manuale di fisiologia (voll. 3, Milano 1868-76) lasciò preziosi studî sulla fisiologia del pneumogastrico (1867), del processoinfiammatorio (1866), del ramo simpatico al vago (1884) e su molti altri argomenti. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...