L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] Mediante l'ulcerazione, infine, si compiva l'eliminazione delle sostanze morte.
Oltre ad aver studiato sperimentalmente il processoinfiammatorio, Hunter può essere considerato un vero precursore della patologia di tessuto (Keel 1980). Pur non avendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] fagocitosi che attribuivano un ruolo attivo ai globuli bianchi provenienti dal sangue. Se fino a questo momento il processoinfiammatorio era stato visto sovente come una manifestazione nociva che accompagnava le malattie (o esso stesso una malattia ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] riscontrare quotidianamente: una zona di cute escoriata diventa rapidamente arrossata, un po’ gonfia e dolente. È in atto un processoinfiammatorio che di per sé è già capace di provocare un certo grado di dolore. Se su quest’area viene applicata ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] il nome) contengono un armamentario di enzimi distruttivi che danneggiano anche batteri non ingeriti, e contribuiscono al processoinfiammatorio che di solito risolve l’infezione. I neutrofili sono cellule molto dinamiche che durano in circolo da ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] è rimaneggiato per ritornare ad assumere la sua forma primitiva.
L'inizio del processo di consolidazione avviene subito dopo l'evento traumatico per l'avvio del processoinfiammatorio. Nel focolaio di frattura, per la rottura dei vasi periostei e ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] viene considerata intermedia, un ponte, tra malattie autoimmuni e le forme neoplastiche.
e) Vascoliti. La vascolite è un processoinfiammatorio con evoluzione in necrosi, cioè morte cellulare e tissutale, che colpisce in modo più o meno esteso la ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] studiati col metodo della colorazione a fresco del sangue, in Pathologica, I [1909], pp. 289-298; L'endiapedesi nel processoinfiammatorio, in Haematologica [Napoli], I [1920], pp. 33-47).
Non meno interessanti furono le osservazioni del C. nel campo ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] accademico. Basti pensare che il programma del C. era sostanziato tra l'altro dalle teorie sui neoplasmi, sul processoinfiammatorio e sull'embolismo dell'ormai celebre R. Virchow. E a proposito del sussidio essenziale dell'anatomia patologica alla ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] del G. furono l'espressione di questo travagliato processo di transizione: pur tenacemente ancorato al vitalismo aristotelico significato di spia dell'esistenza di un processoinfiammatorio alla occasionale formazione sulla superficie del sangue ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] anche reinterpretare le acquisizioni della scuola di R. Virchow e di J. F. Cohnheim sui primi stadi del processoinfiammatorio. Il F. intuì la possibilità di giungere a risultati di grande interesse nell'osservazione dei fenomeni che conseguono alla ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...