Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] alla distruzione delle cellule β. Marcatori del processo autoimmune sono gli autoanticorpi diretti verso antigeni delle sindromi particolari) o secondarie a traumi, tumori, malattie infiammatorie o vascolari che interessino l'ipotalamo o le regioni ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] interno del nesso deterministico stimolo-risposta il ruolo dei processi di elaborazione delle informazioni, per cui la soluzione , per esempio, di tipo vascolare, neoplastico, infiammatorio; al contrario, un deterioramento omogeneo orienta verso ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] con il riposo e lo scarico. Quando interviene una reazione infiammatoria, di norma modesta, il dolore può essere continuo e persistere aversi in caso di compressione, da parte dei processi artrosici o degenerativi del disco, di strutture contenute ...
Leggi Tutto
neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] un’eziologia certa.
Polineuropatie acquisite
Polineuropatie infiammatorie disimmuni. Sono caratterizzate da un coinvolgimento contemporaneo delle radici e dei nervi periferici, da un processo patologico di tipo prevalentemente demielinizzante e da ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] forme) all'interno della cellula ospite e il processo di moltiplicazione virale viene avviato solo in particolari circostanze tossico ricordiamo la massiva liberazione di citochine di tipo infiammatorio (TNF, Tumor necrosis factor, interleuchine 1 e ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] un ruolo importante in vari tipi di plasticità sinaptica e nei processi cognitivi, motori, sensoriali e affettivi a essi correlati. Inoltre, linfociti e macrofagi, con successivo danno infiammatorio irreversibile. Queste stesse funzioni vengono svolte ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] connettivale cicatriziale.Le aderenze si presentano quando il processo di cicatrizzazione avviene in siti dove non si è verificata necrosi cellulare, ma dove si è accumulato essudato infiammatorio fibrinoso o purulento, che si organizza in tessuto ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] della cartilagine tiroidea e posteriormente sul processo mediale della cartilagine aritenoide omolaterale. Lo La faringe non ha specifiche funzioni verbali, ma un suo stato infiammatorio (faringite) può dar luogo a difficoltà emissive. Una situazione ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] gli altri degenerano. La funzione del nucleo in questo processo è stata studiata particolarmente nell'alga unicellulare Acetabularia, che è è legato a un evento traumatico o infiammatorio che, se particolarmente intenso, porta alla formazione ...
Leggi Tutto
immunità
Acquisizione da parte dell’organismo di capacità difensive specifiche dopo un’infezione, al fine di preservare l’individualità e l’integrità nei confronti di contaminazioni provenienti dall’ambiente [...] più grande, diversi sono i meccanismi che nel processo evolutivo sono stati approntati per difendere l’integrità innata per eliminare virus e batteri. Spento il focolaio infiammatorio, quando il carico antigenico si riduce, perché la risposta ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...