• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Medicina [174]
Patologia [114]
Biologia [40]
Anatomia [43]
Zoologia [21]
Patologia animale [14]
Immunologia [10]
Fisiologia umana [14]
Chirurgia [14]
Farmacologia e terapia [11]

ZOSTER HERPES

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTER HERPES Vittorio Challiol HERPES Malattia infettiva causata da un virus specifico, neurotropo, con localizzazione prevalente nei ganglî spinali o nei ganglî omologhi annessi ai nervi cranici. [...] prevalenti nei ganglî spinali, a carattere infiammatorio, consistenti soprattutto in infiltrazione linfocitaria nella capsula che le cellule del corpo del Malpighi subiscono un processo d'iperplasia seguito da una degenerazione completa. Si forma ... Leggi Tutto

PSEUDOCRUP

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOCRUP Gino FRONTALI . Indica in complesso le laringiti non difteriche dei bambini piccoli, le quali per la piccolezza della laringe, per la tumefazione infiammatoria della mucosa e per lo spasmo [...] o leggermente rauca e inspirazione sibilante. Il processo catarrale che provoca lo pseudocrup è generalmente cui si debba prolungare l'intubazione, persistendo l'edema infiammatorio, conviene ricorrere alla tracheotomia per evitare ulcerazioni da ... Leggi Tutto

ORZAIUOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORZAIUOLO (dal lat. hordeum "orzo") Cesare GIARRATANO Camillo GIANNANTONI Affezione acuta delle palpebre determinata dalla suppurazione delle piccole ghiandole sebacee che si trovano nello spessore [...] Meibomio. L'affezione si rivela con la formazione di un nodulo infiammatorio, a principio piccolo e che successivamente ingrossa e si fa duro cavità dell'ascesso si richiude subito e il processo finisce. L'orzaiuolo si riscontra più frequentemente nei ... Leggi Tutto

Tosse

Universo del Corpo (2000)

Tosse Annamaria Verde Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] , nella pertosse. In rapporto alla localizzazione anatomica del processo, può assumere un timbro particolare, come la tosse la stimolazione del riflesso della tosse è di tipo infiammatorio. Stimolazioni di tipo meccanico si hanno nell'inalazione ... Leggi Tutto
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – INSUFFICIENZA CARDIACA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosse (3)
Mostra Tutti

Starnuto

Universo del Corpo (2000)

Starnuto Bruno Callieri Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] dello starnuto è più facile in caso di stato infiammatorio della mucosa nasale (condizione, questa, che si riscontra è possibile bloccarli, soffocandoli; altre volte invece il processo si arresta spontaneamente, lasciando tuttavia nel soggetto colpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ANTICHITÀ CLASSICA – FORME ALLERGICHE – NERVO TRIGEMINO – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starnuto (2)
Mostra Tutti

Ced

Dizionario di Medicina (2010)

Ced Famiglia di geni coinvolti nel controllo delle diverse fasi dell’apoptosi (➔) o morte cellulare (in ingl. cell death, da cui il nome), individuata nel nematode Caenorhabditis elegans. Il gene Ced-3 [...] DNA nucleare; la proteasi Ced-3 è quindi un’esecutrice del processo di apoptosi. Il gene Ced-4 codifica invece per una proteina in modo ordinato e in assenza di fenomeni di tipo infiammatorio. Negli organismi più evoluti e nell’uomo, la famiglia ... Leggi Tutto

rigenerazione

Dizionario di Medicina (2010)

rigenerazione Riproduzione, in un organismo vivente, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Processi rigenerativi fisiologici e post-traumatici La r. [...] è legata a un evento traumatico o infiammatorio che porta alla formazione di tessuto connettivo che sostituisce il tessuto morto per diventare tessuto cicatriziale (➔ cicatrizzazione). I processi di r. e riparazione spesso contribuiscono insieme ... Leggi Tutto

necrobiosi

Dizionario di Medicina (2010)

necrobiosi Necrosi di un tessuto, istituitasi lentamente e preceduta da fenomeni regressivi. N. lipoidea: lesione istopatologica caratteristica identificata nel derma profondo a carico del collagene, [...] con infiltrato di tipo infiammatorio ricco di cellule immunitarie (linfociti, plasmacellule, istiociti), alterazioni obliterative di arteriole e venule, presenza di infarcimento lipidico. Il processo dismetabolico ha origine da un difetto dell’ ... Leggi Tutto

incapsulamento

Dizionario di Medicina (2010)

incapsulamento Processo reattivo anatomopatologico, che ha per esito la formazione di una capsula di tessuto cicatriziale intorno a un focolaio infiammatorio o a un corpo estraneo. Si parla di i. di [...] un ematoma, di un ascesso, di una cisti parassitaria, di un frammento osseo, di un frammento di metallo o di altro materiale non riassorbibile, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
infiammatòrio
infiammatorio infiammatòrio (ant. inflammatòrio) agg. [der. di infiammare]. – Che concerne l’infiammazione (nel sign. medico); flogistico: processo i.; stimoli, agenti infiammatorî.
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali