Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] viene considerata intermedia, un ponte, tra malattie autoimmuni e le forme neoplastiche.
e) Vascoliti. La vascolite è un processoinfiammatorio con evoluzione in necrosi, cioè morte cellulare e tissutale, che colpisce in modo più o meno esteso la ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] studiati col metodo della colorazione a fresco del sangue, in Pathologica, I [1909], pp. 289-298; L'endiapedesi nel processoinfiammatorio, in Haematologica [Napoli], I [1920], pp. 33-47).
Non meno interessanti furono le osservazioni del C. nel campo ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] accademico. Basti pensare che il programma del C. era sostanziato tra l'altro dalle teorie sui neoplasmi, sul processoinfiammatorio e sull'embolismo dell'ormai celebre R. Virchow. E a proposito del sussidio essenziale dell'anatomia patologica alla ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] del G. furono l'espressione di questo travagliato processo di transizione: pur tenacemente ancorato al vitalismo aristotelico significato di spia dell'esistenza di un processoinfiammatorio alla occasionale formazione sulla superficie del sangue ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] anche reinterpretare le acquisizioni della scuola di R. Virchow e di J. F. Cohnheim sui primi stadi del processoinfiammatorio. Il F. intuì la possibilità di giungere a risultati di grande interesse nell'osservazione dei fenomeni che conseguono alla ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] la sintomatologia appare più sfumata. Sia le salpingiti acute sia quelle croniche spesso determinano, quale esito del processoinfiammatorio, la chiusura del lume tubarico e pertanto rappresentano una causa frequente di sterilità o di gravidanza ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] e necrosi; introdusse così un nuovo concetto di valvulite, e mise in evidenza come la localizzazione del processoinfiammatorio alle valvole cardiache sia favorita dall'attrito dei loro lembi provocando un aumento dell'attrito stesso mediante l ...
Leggi Tutto
Congestione
Giancarlo Urbinati
Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] , quella dei muscoli durante il lavoro fisico ecc.). Congestioni patologiche sono quelle che fanno parte integrante di un processoinfiammatorio (per es., congestione del polmone nella prima fase di una polmonite), quelle secondarie a disturbi dell ...
Leggi Tutto
interleuchina-2 (IL-2)
Guido Poli
Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] Natural Killer). La sua produzione avviene conseguentemente all’attivazione linfocitaria in risposta a infezioni o durante il processoinfiammatorio (per es., durante patologie autoimmuni). Il legame del T-cell receptor (TCR) all’antigene espresso da ...
Leggi Tutto
mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] . È stato invece osservato che tali cellule esercitano una potente azione di stimolazione del processoinfiammatorio attraverso la liberazione di mediatori neoformati (principalmente istamina, proteasi, idrolasi acide e proteoglicani) contenuti ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...