Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] un frammento più grande C4b, che contiene la parte attiva del processo complementare.
Intervenendo subito dopo nella reazione, il C2 viene scisso quantità di antigene determina una rapida reazione infiammatoria che raggiunge il suo massimo in 3- ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] della sintomatologia.
In base a quanto si è detto, la denominazione di encefalite, che sottintende il carattere infiammatorio del processo, deve essere considerata impropria in certi casi, in altri incompleta, in altri ancora, infine, errata, in ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] forme) all'interno della cellula ospite e il processo di moltiplicazione virale viene avviato solo in particolari tipo tossico ricordiamo la massiva liberazione di citochine di tipo infiammatorio (TNF, Tumor necrosis factor, e interleuchine 1 e 6 ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] selettiva dei processi ciliari con criotrattamenti, diatermocoagulazioni oppure trattamenti laser definiti ciclofotocoagulazioni.
i) Retina. Le principali malattie della retina sono affezioni distrofico-degenerative, infiammatorie e infettive ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] ai DNA a singola elica. Il genoma virale, durante il processo di retrotrascrizione, si presenta transitoriamente come un DNA a singola sul sistema immunitario e induce un'importante risposta infiammatoria se somministrata ad alti dosaggi. L'idea di ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] Questi compiti sono assolti mediante la combinazione di tre processi: la filtrazione del sangue, il riassorbimento del filtrato . Le lesioni vascolari del rene possono essere di tipo infiammatorio (vasculiti) oppure di tipo degenerativo; per es. l ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] alla distruzione delle cellule β. Marcatori del processo autoimmune sono gli autoanticorpi diretti verso antigeni delle sindromi particolari) o secondarie a traumi, tumori, malattie infiammatorie o vascolari che interessino l'ipotalamo o le regioni ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] con il riposo e lo scarico. Quando interviene una reazione infiammatoria, di norma modesta, il dolore può essere continuo e persistere aversi in caso di compressione, da parte dei processi artrosici o degenerativi del disco, di strutture contenute ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] tanto pronunciate da rendere l'allattamento difficoltoso o addirittura impossibile.
La mammella può essere sede di processi di tipo infiammatorio (mastiti), sia acuti sia cronici. La forma più frequente è costituita dalla mastite aspecifica, che può ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] forme) all'interno della cellula ospite e il processo di moltiplicazione virale viene avviato solo in particolari circostanze tossico ricordiamo la massiva liberazione di citochine di tipo infiammatorio (TNF, Tumor necrosis factor, interleuchine 1 e ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...