Processo flogistico della vena porta, in genere secondario a malattie infettive generali, a processi infiammatori di organi addominali (appendiciti acute, colecistiti, coledociti, pancreatiti) o alla presenza [...] condizioni cardiocircolatorie del paziente.
Spesso la p. coesiste con la piletromboflebite, processoinfiammatorio a carico della vena porta per estensione progressiva di un processo tromboflebitico, generalmente di uno dei suoi rami di origine. P. e ...
Leggi Tutto
Processo di iperplasia del connettivo interfascicolare di uno o più muscoli con tendenza alla retrazione sclerotica. M. del cuore Iperplasia diffusa del connettivo del cuore, come fatto fisiologico in [...] rapporto all’età senile, o quale esito di un processoinfiammatorio. ...
Leggi Tutto
La più importante delle ghiandole salivari. È situata tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, in una profonda escavazione (loggia parotidea) delimitata da una fascia fibrosa (fascia [...] Stenone) che sbocca nel vestibolo della bocca, in corrispondenza del secondo molare superiore (v. fig.).
La parotite è il processoinfiammatorio a carico di una o entrambe le p.; può essere di natura batterica, virale, allergica, traumatica, o anche ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] degranulazione mastocitaria costituiscono senza dubbio il meccanismo fondamentale tramite il quale il NGF attiva il processoinfiammatorio. L'azione proliferativa sui cheratinociti rende conto del ruolo del NGF nella riepitelizzazione, evento chiave ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] membrana plasmatica e formano i vari organelli intracellulari.
Il processo di inserimento nel r., di norma, viene guidato da ad alveoli delle pliche interne.
La reticolite è il processoinfiammatorio a carico del r.; le reticoliti traumatiche sono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] , dovuti alla lesione di una r. spinale. La radicolite è l’interessamento infiammatorio a carico di una o più (poliradicolite) r. spinali; la radicoloneurite il processoinfiammatorio che colpisce la r. spinale e i nervi che ne originano; dato che ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] manifesta con crisi dispnoiche, specialmente notturne. Colpisce i bambini dai 2 ai 7 anni.
Laringite Qualsiasi processoinfiammatorio che colpisca la laringe. Può essere acuta o cronica. La laringite acuta catarrale può insorgere primitivamente per ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] essere congenita (varicosità congenite dei vasi l.) o acquisita, in seguito a obliterazione di vasi l. per processoinfiammatorio o per trauma, per compressione estrinseca da organi vicini aumentati di volume. Le linfangectasie sono tipiche di una ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] situazione patologica che alteri uno o più di tali meccanismi favorisce l’instaurarsi di un processoinfiammatorio.
Nel determinare le polmoniti acute intervengono numerosi agenti lesivi: batteri (streptococchi, stafilococchi, pneumococchi ecc ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] rigidità muscolare). L’evoluzione clinica dipende dal tipo di decorso: acuto, subacuto o cronico. La meningomielite è un processoinfiammatorio che colpisce le m. che circondano il midollo spinale e lo stesso midollo spinale. Se ne distinguono forme ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...