• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1762 risultati
Tutti i risultati [1762]
Diritto [1017]
Diritto penale e procedura penale [373]
Biografie [251]
Storia [215]
Diritto civile [192]
Diritto processuale [100]
Geografia [69]
Scienze politiche [82]
Storia e filosofia del diritto [78]
Diritto commerciale [77]

PROVA civile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROVA civile (XXVIII, p. 390) Cesare LA FARINA L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] ministero. Tale norma si riconnette al cosiddetto principio dispositivo, imperante nel processo civile, in contrapposto al principio inquisitorio, proprio del processo penale, e significa essenzialmente che il giudice non può, salvo casi particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INTERROGATORIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination) Vincenzo MANZINI Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] , la procedura extraordinaria alle antiche forme processuali, l'interrogatorio fu norma costante del processo penale. Per lungo tempo la tortura fu estranea al processo romano, mentre era in uso anche nei più civili stati della Grecia. Introdotta ... Leggi Tutto

PATROCINIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATROCINIO Nicola Jaeger . Per il patrocinio legale in generale v. avvocatura; procuratori e avvocati. Qui si parla solo del gratuito patrocinio. Il problema di assicurare ai poveri l'assistenza di [...] cioè fonti della rappresentanza e poteri del rappresentante, in relazione alla figura del difensore d'ufficio nel processo penale; limitazioni di mezzi probatorî e valore delle ammissioni fatte dalle parti dinnanzi alla commissione. Bibl.: C. Lessona ... Leggi Tutto

ISPEZIONE GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISPEZIONE GIUDIZIALE Antonio Segni . È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] .-legge 9 ottobre 1919, n. 2161,167 r. decr. 11 dicembre 1933, n. 1775, per il tribunale delle acque pubbliche. Nel processo penale l'art. 309 cod. proc. pen. consente l'ispezione dei luoghi e delle cose per accertare le tracce e gli altri effetti ... Leggi Tutto

IMPUTATO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPUTATO (fr. prévenu; sp. prevenido; ted. Angeklagter; ingl. culprit) Domenico Rende L'imputato è uno dei soggetti del processo penale: gli altri sono il pubblico ministero e il giudice, e fra essi [...] pronuncia sentenza con cui dichiara non doversi procedere perché l'azione penale non poteva essere esercitata". Bibl.: M. Sarfatti, Provvedimenti a tutela dell'imputato nel diritto process. pen. inglese, in Scuola Positiva, Milano 1928; S. Longhi ... Leggi Tutto
TAGS: RESPONSABILITÀ PENALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTI SOGGETTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPUTATO (2)
Mostra Tutti

INCIDENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INCIDENTI Sergio Costa . Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] con rinvio al giudice competente (tribunale civile) avviene negl'incidenti per accertamenti di questioni di stato. Processo penale. - Nel procedimento di cognizione possono verificarsi incidenti, i quali sono decisi con ordinanza motivata e preceduta ... Leggi Tutto

KUNKEL, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNKEL, Wolfgang Mario Talamanca Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] Rechts- und Staatswissenschaft (Jörs-Kunkel, Römisches Privatrecht, 1935, 19493), l'ardita ricostruzione del processo penale pre-sillano (Untersuchungen zur Entwicklung des römischen Kriminalverfahrens in vorsullanischer Zeit, 1962), il monumentale ... Leggi Tutto

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISTRUZIONE (XIX, p. 690) Piero Calamandrei Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] non deve essere considerata come analoga e parallela a quella che l'istruzione, intesa in senso stretto, ha nel processo penale: nel quale si dà la denominazione di istruzione o istruttoria (in senso stretto e specifico) a quella fase preliminare ... Leggi Tutto

PERQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERQUISIZIONE Giovanni Novelli . La perquisizione è un atto di coercizione, limitativo dei diritti di libertà personale e di libertà di domicilio del cittadino, destinato a facilitare la ricerca delle [...] . 24). Bibl.: A. Mayer, Augenscheinseinnahme und Durchsuchung, Breslavia 1911, pp. 9 e 10; E. Massari, Il processo penale nella nuova legislazione penale italiana, I, Napoli 1932, p. 366; D. De Martino, Comm. al nuovo codice di proced. pen., Milano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERQUISIZIONE (1)
Mostra Tutti

PRECLUSIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRECLUSIONE Sergio Costa . Sotto questo nome si intende "la perdita d'una facoltà processuale per il solo fatto che si sono raggiunti i limiti segnati dalla legge al suo esercizio" (G. Chiovenda). L'istituto [...] degli atti, d'incompetenza per territorio, di perenzione, ecc.) devono essere proposte prima di ogni altra istanza o difesa. Nel processo penale ricordiamo, per tutte che: a) la costituzione di parte civile può farsi fino a che non siano compiute le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 177
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali