• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1762 risultati
Tutti i risultati [1762]
Diritto [1017]
Diritto penale e procedura penale [373]
Biografie [251]
Storia [215]
Diritto civile [192]
Diritto processuale [100]
Geografia [69]
Scienze politiche [82]
Storia e filosofia del diritto [78]
Diritto commerciale [77]

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione 1. Presupposti

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] pen., XII, 4º ed., Torino, 1997; Scomparin, L., La riparazione per ingiusta detenzione, in Chiavario, M., Libertà e cautele nel processo penale, Torino, 1996; Scomparin, L., sub art. 314 c.p.p., in Chiavario, M., Commento al nuovo codice di procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Non punibilità per particolare tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Non punibilità per particolare tenuità del fatto Giulia Alberti Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto» (art. 27 d.P.R. 22.9.1988, n. 448), nel processo penale minorile. Si tratta di istituti che, pur connotati da significative differenze rispetto alla non punibilità per particolare tenuità del fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Ne bis in idem Roberto Conti Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] in dipendenza delle accertate violazioni fatte oggetto di notizia di reato, non può metterle in esecuzione fin quando il processo penale a carico del medesimo soggetto non si sia definito in modo allo stesso favorevole con il suo proscioglimento che ... Leggi Tutto

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] 2010 (su cui cfr. Faggiano-Arena, Il self reporting del Bribery Act del sistema britannico e la collaborazione dell’ente nel processo penale ex d.lgs. 231/2011, in Rivista 231, 2011, n. 3, 101 ss. e Guiaineri, La nuova legge inglese anticorruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuova disciplina delle condotte riparatorie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuova disciplina delle condotte riparatorie Piero Silvestri La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] verso l’introduzione dell’art. 162 ter c.p., in Marandola, A.- La Regina, K.-Aprati, R., a cura di, Verso un processo penale accelerato, Napoli, 2015, 3 ss. 4 In tal senso, raccomandazione del Consiglio d’Europa REC (2003)20 e direttiva 2012/29/UE. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento Teresa Bene I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] nuove direttive, Relazione svolta il 25 ottobre 2014 al Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale su “i nuovi orizzonti della giustizia penale europea”, in www.penalecontemporano.it, 4.2.2015. 10 Fiorentin, F., Il d.lgs. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] , S., Le cosiddette perquisizioni online, cit., 2855 ss.; Marcolini, S., Le indagini atipiche a contenuto tecnologico nel processo penale: una proposta, in Cass. pen., 2015, 760 ss.). Ne deriva che lo strumento in esame potrebbe essere utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] sarebbe stata una sperequazione interna alla stessa ipotesi dell’offerta ad un consulente della parte pubblica nel processo penale, prospettata in base alla distinzione tra condotte tese ad alterare le prospettazioni di fatto dello stesso consulente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patteggiamento [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Stefano Marcolini Abstract Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] pensi, in particolar modo, al c.d. plea bargaining statunitense (cfr. Amodio, E. -Bassiouni, C., a cura di, Il processo penale negli Stati Uniti d’America, Milano, 1988). In questa linea di tendenza, volta ad accrescere gli spazi di consensualità all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] che la nuova disciplina relativa alla valenza dell’accordo di rateizzazione del debito sul procedimento e sul processo penale, per effetto di esplicito rinvio, opera anche con riferimento alla circostanza attenuante. Ai fini della gradazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 177
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali