Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] revocata ex art. 30, co. 4, l. 11.3.1953, n. 87 in conseguenza della pronuncia di incostituzionalità, il processopenale instaurato si sarebbe comunque dovuto celebrare e concludere, con il paradossale effetto di aggravare il vulnus recato all’art. 4 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] relativi all’esecuzione forzata; c) ai procedimenti in camera di consiglio; d) all’azione civile esercitata nel processopenale.
Inoltre la mediazione obbligatoria non si applicava, sia pure limitatamente alla fase a cognizione sommaria, e) ai ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] delle misure cautelari, in Giur. it., 1992, 272; Scapini, N., La prova per indizi nel vigente sistema del processopenale, Milano, 2001; Scomparin, L., La rivalutabilità dei gravi indizi di colpevolezza dopo l’emissione del decreto che dispone il ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] , 325 c.p.p.
Bibliografia essenziale
Adorno, R., Il riesame delle misure cautelari reali, Milano, 2004; Bellantoni, G., Sequestro probatorio e processopenale, Piacenza, 2005; Furgiuele, A., Il riesame e l’appello cautelare, in Trattato di procedura ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] la sanzione pecuniaria di cui all’art. 13, co. 3-bis, d.P.R. n. 115/2002); marginali appaiono, sinora, gli interventi sul processopenale, nell’ambito del quale il d.l. 18.10.2012, n. 179 ha previsto, a partire dal 15.12.2014, l’uso della PEC ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] alla prova per adulti sotto le lenti della giustizia riparativa, in Marandola, A.-La Regina, K.-Aprati, R., a cura di, Verso un processopenale accelerato, riflessioni intorno alla l. 67/2014, al d.lgs 28/2015 e al d.l. 2798/2014, Napoli, 2015, p. 25 ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] stessa ai sensi dell’art. 410 c.p.p. (Corbetta, S., Il procedimento dinanzi al tribunale in composizione monocratica, in Il processopenale dopo la riforma del giudice unico, a cura di F. Peroni, Padova, 2000, 599).
3. L’esercizio dell’azione ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] Menchini, S., Accertamenti incidentali, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1995, 1 ss.; Zumpano, M.A., Rapporti tra processo civile e processopenale, Torino, 2009, 2 ss., 196 ss.).
L’art. 34 c.p.c. suggerisce ulteriori spunti di riflessione circa il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] 2 dell’art. 75 c.p.p., infatti, dispone che «l’azione civile prosegue in sede civile se non è trasferita nel processopenale o è stata iniziata quando non è più ammessa la costituzione di parte civile». Il co. 3 poi contempla la sospensione nel caso ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] preferibile parlare, da parte di alcuni, di «rito semplificato» (Tonini, P., I procedimenti semplificati, in Le nuove disposizioni sul processopenale, a cura di A. Gaito, Padova, 1989, 99; De Caro, A., Il giudizio direttissimo, Napoli, 1996, 60). La ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...