• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1762 risultati
Tutti i risultati [1762]
Diritto [1017]
Diritto penale e procedura penale [373]
Biografie [251]
Storia [215]
Diritto civile [192]
Diritto processuale [100]
Geografia [69]
Scienze politiche [82]
Storia e filosofia del diritto [78]
Diritto commerciale [77]

GAGLIARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Carlo Giuseppe Di Leo Nacque il 14 maggio 1710 a Bella, piccolo centro della Basilicata presso Muro Lucano. Ricevette i primi insegnamenti teologici e giuridici nel seminario vescovile di [...] libro le questioni sia spirituali sia temporali della Chiesa e nel quarto libro i problemi riguardanti lo svolgimento del processo penale canonico. Per quanto riguarda il tema dei rapporti fra Stato e Chiesa, il G. era verosimilmente attestato su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio Filippo Liotta Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] siciliano nel sistema del diritto comune, non priva di idee originali (come quelle avanzate per mitigare certe forme del processo penale dell'epoca) e di teorie contrastanti con le dottrine allora più accreditate. Di particolare interesse è il libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giusto processo

Lessico del XXI Secolo (2012)

giusto processo giusto procèsso locuz. sost. m. – Calco dell'espressione ingl. due process of law, tipica della tradizione di common law e con la quale si descrive quel nucleo di tutele processuali che [...] discusse nel corso del procedimento (si confronti con l'art. 521 del Codice di procedura penale). Il contraddittorio, soprattutto nel processo penale – ma il criterio è nella sostanza (con adeguamenti in via ermeneutica) appieno applicabile anche al ... Leggi Tutto

prova scientifica

Lessico del XXI Secolo (2013)

prova scientifica pròva scientìfica locuz. sost. f. – Può essere definita scientifica quella prova che, partendo da un fatto conosciuto, utilizza una legge della scienza per dimostrare un ulteriore fatto [...] altre che conducono a una valutazione di più o meno elevata probabilità statistica. Anche queste sono adoperate nel processo penale, per es. per l’accertamento della responsabilità del medico. Il confronto dialettico tra le argomentazioni del perito ... Leggi Tutto

falso in bilancio

Lessico del XXI Secolo (2012)

falso in bilancio falso in bilàncio locuz. sost. masch. – I reati di false comunicazioni sociali, meglio noti, nel linguaggio corrente, come di falso in bilancio, costituiscono una costante degli ordinamenti [...] manifesto anche della immanente difficoltà di accertamento probatorio per la pletora di requisiti richiesti e di un termine di prescrizione, specie per l’ipotesi contravvenzionale, davvero incompatibile con i tempi dell’attuale processo penale. ... Leggi Tutto

immunita

Lessico del XXI Secolo (2012)

immunita immunità s. f. ‒ Il complesso di situazioni eterogenee accomunate dall’effetto della sottrazione, in deroga all’obbligatorietà della legge penale, di determinati soggetti alle conseguenze penali [...] disciplina sul legittimo impedimento (v. ). Così, il cosiddetto lodo Schifani (l. 140/2003) vietava di sottoporre a processo penale, per qualsiasi reato anche riguardante fatti antecedenti l'assunzione della carica e fino alla cessazione della stessa ... Leggi Tutto

prescrizione

Lessico del XXI Secolo (2013)

prescrizione prescrizióne s. f. – Causa estintiva del reato che ha come presupposto il decorso del tempo. Il tempo necessario per la p. dei reati è fissato dalla legge in maniera differenziata in ragione, [...] il suo essere una 'questione' nel nostro ordinamento al contrario che altrove, dipende dal fatto che i tempi del processo penale per numerose e note ragioni rendono quello che dovrebbe essere un esito tanto ovvio (nel fondamento) quanto eccezionale ... Leggi Tutto

famiglia

Lessico del XXI Secolo (2012)

famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica [...] coppie conviventi (art. 5, l. 19 febbraio 2004, n. 10); del diritto, in favore del convivente dell’imputato in un processo penale, di astenersi dal testimoniare (art. 199, terzo comma, lett. a, cod. proc. pen.); della tutela contro le violenze nelle ... Leggi Tutto

legittimo impedimento

Lessico del XXI Secolo (2013)

legittimo impedimento legìttimo impediménto locuz. sost. m. – Incolpevole situazione di fatto che, avendo natura assoluta e attuale, non lascia al soggetto alcuna possibilità di comparire al processo [...] penale che lo riguarda. Non rilevano, quindi, quelle situazioni che, ancorché attuali, permettano tuttavia all'imputato di di chiedere, nel caso di impedimento continuativo, il rinvio del processo per un tempo non superiore a sei mesi. Anche questa ... Leggi Tutto

mediazione obbligatoria

NEOLOGISMI (2018)

mediazione obbligatoria loc. s.le f. Prerequisito da soddisfare, nei casi previsti dalla legge, prima di intentare un procedimento giudiziario. • La mediazione obbligatoria ha compiuto un anno di vita. [...] provvedimento dimostra che non è vero che non vi è altra strada che la costituzione di parte civile nei processi penali avviati contro amministratori e sindaci di quelle società. L’ordinanza pronunciata dal Tribunale di Ferrara dimostra che la via ... Leggi Tutto
TAGS: FALSO IN BILANCIO – BRINDISI – FERRARA – FRANCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 177
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali