SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] diritto processuale civile ma ebbe anche un incarico di procedura penale. A Roma Segni si adoperò per la chiamata di pp. 103-109; L. Barbetta, L’Italia e l’avvio del processo di distensione internazionale (1955-1958), Milano 2015, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] nel trentennio della guerra di Candia aveva subito un processo di grave deterioramento. E in effetti risultati concreti non civile, oppresso da una litigiosità esasperata, quanto penale: furono fatti incarcerare delinquenti fin allora lasciati ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] benevolo recensore sul Giornale degli economisti; Trattato di diritto penale finanziario, Torino 1904-05, dedicato a Nitti; il secondo motivo ricorrente in questi anni: l'esame dei processi inflattivi e deflattivi sia sul piano teorico che nelle loro ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] M. fu il principale imputato. Celebrato nel 1909, tale processo vide comunque il M. prosciolto in Camera di consiglio per inesistenza un non luogo a procedere per estinzione dell’azione penale dovuta ad amnistia; la UNES, intanto, veniva acquisita ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] malattie nervose, VIII [1871]).
Spesso chiamato come perito nei giudizi penali, negli ultimi anni il M. si diresse verso lo studio di sua vita, quando fu consulente della difesa nel processo del soldato pluriomicida S. Misdea, lavorando con Lombroso ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] che dopo la conclusione del lungo e travagliato processo dell'indipendenza nazionale si erano organizzate stabilmente propugnando l e l'organizzazione dello Stato borghese e capitalista (Nuova scuola penale, in Humanitas, 30 genn. 1887, 6 febbraio e ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] intenzioni da anni, per denunciare pubblicamente il sistema penale pontificio. Riprese così il vecchio piano di stabilirsi Fondo Arcangelo Ghisleri; Fondo Giuseppe Dolfi. Sull’arresto, processo e detenzione: Arch. di Stato di Roma, Tribunale della ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] arresto di evoluzione psichica (Antropologia contro mimica, in Rivista penale, XII [1886], pp. 244-248; Gli atavismi 87-156; P. Guarnieri, L'ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento, Torino 1998, ad ind.; W. Pasini, P. ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] partecipazione a pieno titolo a quel singolare processo di rinnovamento politico e istituzionale che portò Venezia 1893, pp. 75-77; E. Besta, Appunti per la storia del diritto penale veneziano innanzi al 1232, in Il Filangeri, V (1899), p. XXIII; Id., ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] gravissimo fatto, e il 19 ott. 1299 fu iniziato un procedimento penale, dal quale l'Acciaiuoli uscì con la pena onerosa di una due arbitri, dei quali uno, B., era reduce da un processo che lo aveva bollato per falso in atti pubblici!
Anche nella vita ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...