Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] : l’art. 4, Prot. 7, – questo il verdetto di Strasburgo – non consente che si avvii o si prosegua un processopenale nei confronti del soggetto già sanzionato in via definitiva sul piano amministrativo per lo stesso fatto di manipolazione del mercato ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] , in www.archiviopenale. it, 2014, 3, si tratta di una delle «tanto odiose presunzioni che tanto male fanno al processopenale italiano».
14 Sulla giurisprudenza europea in materia si rinvia, da ultimo, a Bricchetti R., Pistorelli L., Cosi “scompare ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] , Torino, 2014, 251 ss.
13 Turone, G., Indagini collegate, procure distrettuali e procura nazionale antimafia, in Grevi, V., Processopenale e criminalità organizzata, Bari, 1993, 185 ss.
14 Cass. pen., sez. V, 14.10.1996, n. 873, Colecchia, in Giust ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] in cui tratteggia in concreto il contenuto degli impegni assunti dall’imputato, v., già, Galati, M.L., La messa alla prova nel processopenale. Le applicazioni pratiche della legge n. 67/2014, a cura di M.L. Galati e L. Randazzo, Milano, 2015, 94 ss ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] , 371 ter, 372, 374 e 378, quando commessi al fine di impedire, ostacolare o sviare un’indagine o un processopenale in relazione ai numerosi e gravi delitti elencati nella medesima previsione, escludendo tra l’altro la sospensione prevista nei casi ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] , A., La chiamata di correo: itinerario del sapere dell’imputato nel processopenale, II ed., Milano, 2001; Deganello, M., I criteri di valutazione della prova penale. Scenari di diritto giurisprudenziale, Torino, 2005; Iacoviello, F.M., La tela ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] , in buona fede e non colluso, il sequestro non potrebbe che essere revocato, restando del tutto «irrilevante attendere l’esito del processopenale» (Cass. pen., 27.10.2016, n. 1390, dep. 2017; Cass. pen., 10.5.2018, n. 26273). Il terzo, però, non ha ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] soccombente può giovarsi dell’ammissione ai fini dell’impugnazione solo per l’azione di risarcimento del danno nel processopenale; è tuttavia ritenuto ammissibile che la parte non abbiente possa chiedere una nuova ammissione al beneficio per la ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] un provvedimento che tocca diritti fondamentali dell’individuo Galati, M. L. Randazzo, L., La messa alla prova nel processopenale. Le applicazioni pratiche della legge n. 67/2014, Milano, 2015, 94 ss. che prospettano la necessità di riconoscere ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] sia il contenuto della modifica intervenuta successivamente.
La semplicità della regola è tuttavia complicata dal fatto che nel processopenale esistono degli atti che continuano a produrre i loro effetti anche dopo la loro adozione. Cosa accade una ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...