Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] diritto a rientrare nel territorio dello Stato. La rilevanza del ruolo dell’autorità di polizia e le relative ricadute sul processopenale sono ulteriormente enfatizzate da due profili della disciplina del nulla osta. Da una parte, la l. n. 189/2002 ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] violazione delle regole che determinano la competenza del giudice dell’esecuzione, secondo la dottrina (Corbi, F., L’esecuzione nel processopenale, cit., 186) e la giurisprudenza (Cass. pen., 28.4.2010, n. 18734; Cass. pen., 11.6.2008, n. 240812 ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] , I, 316; Alesci, T., Il corpo umano fonte di prova, Padova, 2017, 97; Biral, M., L’identificazione della voce nel processopenale: modelli, forme di accertamento, tutela dei diritti individuali, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2015, 1842 s.); Bove, T ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] , in La responsabilità nelle relazioni familiari, a cura di M. Sesta, Torino, 2008; Chiavario, M., Libertà e cautele nel processopenale, a cura di M. Chiavario, in Giur. sist. dir. proc. pen. Chiavario-Marzaduri, Torino, 1996; Corso, P., Le misure ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] quel profilo – il differimento del contraddittorio – che rappresenta il principale nodo di attrito con la cornice costituzionale del processopenale. Un’ininterrotta serie di pronunce, che muove dalla decisione n. 46 del 1957, concorre a delineare il ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] per la confisca di prevenzione in cui manca l’accertamento della commissione del fatto-reato con le garanzie proprie del processopenale che ha natura preventiva e non di misura di sicurezza atipica, come affermato dalla citata sentenza delle Sezioni ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] , in CED rv. n. 266905 e 266906, Scureto.
2 Sul tema si rinvia a Balsamo, A., Le intercettazioni mediante virus informatico tra processopenale italiano e Corte europea, in Cass. pen., 2016, 2274 ss.
3 In Cass. pen., 2016, con nota di Balsamo, A.
4 ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] ’analisi del probation minorile: artt. 28 e 29 del d.P.R., 20.9.1988, n. 448. In dottrina Cesari, C., Sub art. 28, in Il processopenale minorile, commento al d.p.r. 448/1998, a cura di G. Giostra, Milano, 2012, 342 ss.; Spangher, G., Lineamenti del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processopenale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] , in Riv. it. dir. e proc. pen., 1978, 576 ss.; Andreazza, G., Gli atti preliminari al dibattimento nel processopenale, Padova, 2004; Carponi Schittar, D., a cura di, Il testimone vulnerabile, Milano, 2005; Cavini, S., Il riconoscimento informale ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] 24.11.2015; Quattrocolo, S., Deflazione e razionalizzazione del sistema: la ricetta della particolare tenuità dell’offesa, in Processopenale e giustizia, 2015, 152 ss.; Spagnolo, P., Gli epiloghi processuali della “particolare tenuità del fatto”, in ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...