Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] e prospettive alla luce della nuova Decisione 2009/426/GAI che rafforza i poteri di Eurojust, in Cass. pen., 2010, 1995 ss.; Spiezia, F., Il coordinamento delle indagini, in Scalfati, A., diretto da, Digesto del Processopenale on line, Torino, 2012. ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] di un soggetto, per sottoporlo a processopenale o per eseguire nei suoi confronti una sentenza di condanna a pena detentiva o un altro provvedimento restrittivo della libertà personale.
Nel procedimento di estradizione, ciascuno Stato può ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] rieducativa della pena». Si vedano, in particolare, l’art. 29 (che prevede la «Delega al Governo per la riforma del processopenale e dell’ordinamento penitenziario») e l’art. 31 (che fissa i principi e i criteri direttivi per l’adozione dei decreti ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] ai corrispondenti provvedimenti assunti dal giudice con la sentenza di condanna o di proscioglimento che definisce il processopenale. La Corte ha poi aggiunto che «nella generalità dei casi, la verifica della pericolosità sociale, operata nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] di una sorta di edificio dogmatico, al cui interno le problematiche del reato, della pena, e dello stesso processopenale avrebbero dovuto svilupparsi senza poterne valicare i confini.
È pur vero, d’altronde, com’è stato da altri sottolineato ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] . 8914/2017
L’intervento riformatore ha, di fatto, recepito le istanze da tempo formulate da magistrati, avvocati e studiosi del processopenale che, con unanimità di vedute1, hanno posto in evidenza che l’esigenza di funzionalità e di efficienza del ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] è tornato sul medesimo tema con la l. n. 124/2008 (cd. lodo Alfano), introducendo ancora una sospensione dei processipenali a carico delle quattro cariche più alte dello Stato, ma cercando di seguire le indicazioni della Corte, in maniera da ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] , 197; Scaparone, M., Il 2° comma dell’art. 24. Il diritto di difesa nel processopenale, in Comm. Cost. Branca, Bologna, 1981, 84; Voena, G.P., Difesa (diritto processuale penale), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989, 3.
19 Cfr. C. cost., sent. 25.6 ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] U., 30.10.2003, Andreotti, in Cass. pen., 2004, 838, con nota di Carcano, D., Brevi note sulle regole che governano il processopenale, nonché in Riv. it. dir. e proc. pen., 2004, 590, con nota di Lozzi, G., Reformatio in peius del giudice di appello ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] laici, i beni temporali della Chiesa, i contratti; nel IV il matrimonio; nel V i delitti e il processopenale. Il famoso verso "iudex, iudicium, clerus, connubia, crimen" fu coniato proprio per fissare mnemonicamente questa suddivisione della materia ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...