Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] reato per prescrizione non è una pronuncia “muta” in ordine alla responsabilità dell’imputato, attesa l’operatività nel processopenale della declaratoria immediata di non colpevolezza (art. 129 c.p.p.)29 non può che ribadirsi che nell’irrogazione ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] , R., Il “protocollo” dell’interpretazione convenzionalmente orientata, in Cass. pen., 2015, 11, passim.
8 Cfr. Mancuso, E., Il giudicato nel processopenale, Milano, 2012, passim.
9 Cfr. Cass. pen., sez. VI, 16.3.2006, n. 15199, Labella in CED rv. n ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] lotta alla criminalità, al fine di armonizzare i fini individuali suoi propri con quelli di rilevanza superindividuale tipici del processopenale e di quello delle misure di prevenzione: e la questione dei rapporti tra quello e la confisca disposta ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] , Belluta, H., op. cit., 141.
18 Sul punto, v. Bargis, M., op. cit., cit., 3.
19 Sull’argomento, v. Patanè, V., Processopenale inglese, in Enc. dir., Annali, I, Milano, 2008, 775.
20 Così, Ceresa-Gastaldo, M., La riforma dell’appello, cit., 9.
21 ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] Panzavolta, M., Lo statuto del pubblico ministero europeo (ovvero ologramma di un accusatore continentale), in Profili del processopenale nella Costituzione europea, a cura di M.G. Coppetta, Torino, 2005, 186 ss.; Allegrezza, S., Pubblico ministero ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] una interpretazione diversa da quella già formulata dalle Sezioni Unite.
L’art. 618, co. 1-ter, c.p.p. introduce nel processopenale un primo caso di decisione in puro diritto destinata a non essere applicata nel caso di specie.
Alla luce di tali ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] particolari in fatto destinati ad avere una loro importanza nella decisione che emetterà la Corte.
Si trattava, infatti, di un processopenale per art. 437 c.p. a carico dei comandanti di un poligono militare dell’Esercito; lo Stato non si era ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] 187.
7 L’espressione è di Galluzzo, F., Il giudizio abbreviato, in Marandola, A.-La Regina, K.-Aprati, R., a cura di, Verso un processopenale accelerato, Napoli, 2015, 99.
8 Così Di Chiara, G., sub Art. 1, cit., 3498.
9 Cass.pen., S.U., 21.6.2000, n ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] disciplina delle intercettazioni telefoniche.
La focalizzazione
La l. 23.6.2017, n. 103 interviene su vari aspetti del processopenale al fine di correggere alcune discrasie così da assicurare efficienza al sistema giudiziario. Non si tratta di un ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] ha ridimensionato l’assolutezza del principio dell’intangibilità delle decisioni della Suprema Corte, che ha sempre governato il processopenale italiano. Alla giurisprudenza, quindi, è stato affidato il compito di delineare i confini entro i quali l ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...