Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale
Francesca Tribisonna
Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processopenale, la Corte di cassazione [...] fine di risolvere il quesito sottopostole, il massimo consesso sente, dunque, l’esigenza di richiamare i principi dell’azione civile nel processopenale e, in particolare, il canone di corrispondenza tra il chiesto ed il pronunciato ex art. 112 c.p.c ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Prima del settembre 2013, gli interventi legislativi nel settore si sono [...] da reato può aggredire i beni costituiti in fondo patrimoniale dai coniugi dopo la commissione del reato, anche se il processopenale si è concluso con il cd. patteggiamento (Cass., 31.10.2014, n. 23158).
Ricevono conferma i recenti indirizzi in tema ...
Leggi Tutto
Novità in tema di giudizio abbreviato nel rito minorile
Antonella Marandola
Tra le questioni affrontate dalle Sezioni Unite merita attenzione quella riguardante l’organo – g.i.p. o g.u.p. nella composizione [...] /2008, in Fam. e min., 2008, fasc. 11, 66.
7 Cesari, C.-La Greca, G., Sub art. 25, in Giostra, G., a cura di, Il processopenale minorile. Commento al d.P.R. n. 448 del 1988, III ed., Milano, 2009, 280.
8 V., in particolare, C. cost., 14.4.1995, n ...
Leggi Tutto
Investigazioni under cover della polizia giudiziaria
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] libertà6, per l’altro verso, come il requisito dell’equità trovi applicazione con riguardo «ad ogni tipo di processopenale», indipendentemente dalla natura propria dell’illecito contestato all’imputato7.
E, se pure corrisponde a verità che l’equità ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa ed abuso del diritto
Gastone Andreazza
La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] da tempo presente nelle decisioni di legittimità6. Piuttosto, è da vedere se il ricorso alla figura dell’abuso del processopenale, compiutamente definita per la prima volta dalla Corte con la sentenza in questione, possa fornire – per l’immanenza al ...
Leggi Tutto
Notifica a mezzo fax al difensore dell’imputato
Luigi Ludovici
Le Sezioni Unite hanno di recente affrontato il problema se, ai fini delle notifiche, sia o meno possibile fare ricorso al telefax o ad [...] sul terreno della trasmissioni degli atti e delle comunicazioni.
La ricognizione
La costruzione di un processopenale più rapido ed efficiente passa necessariamente attraverso la semplificazione e l’ammodernamento del sistema delle notificazioni ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza
Guido Colaiacovo
La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degli avvocati dalle udienze, intesa come [...] e prevedibile svolgimento della protesta e ad assicurare, nel processopenale, l’assistenza legale nei casi in cui si verifichino particolari situazioni (processi con imputato detenuto, imminente decorso del termine di prescrizione, svolgimento ...
Leggi Tutto
Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio
Teresa Bene
Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] , o una dichiarazione di mancanza di attivo da parte del curatore del fallimento dell’imputato.
1 Cfr. Ferrua, P., La difesa nel processopenale, Torino, 1988, 16 ss.
2 Sul punto cfr. Cass., S.U., 10.6.2015, n. 24630, in Proc. pen. giust., 2015, 5 ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Tribunale della liberta
Arturo Capone
ImpugnazioniTribunale della libertà
La Corte Suprema, risolvendo una questione logicamente pregiudiziale, non si pronuncia sull’applicabilità alle [...] aperto lo spazio per un ripensamento sul tema.
Note
1 Vedi Ceresa Gastaldo, M., Il riesame delle misure coercitive nel processopenale, Milano, 1993, 117-122.
2 Adorno, R., Il riesame delle misure cautelari reali, Milano, 2004, 120-129.
3 Cass. pen ...
Leggi Tutto
Novità in tema di prova scientifica
Leonardo Suraci
Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] della decisione.
Note
1 Canzio, G., Prova scientifica, ragionamento probatorio e libero convincimento del giudice nel processopenale, in Dir. pen. e processo, 2003, 1193.
2 La definizione è di Tonini, P., La prova scientifica, in Trattato di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...