Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] integra sotto diversi aspetti il concetto kantiano della g., grazie al processo dialettico in virtù del quale la g., così come lo spirito Con il r.d. 303/1941 sono stati approvati il Codice penale militare, di guerra e di pace, le cui disposizioni si ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] sent. 7/1956; 109/1957; 6/1958; 154/1972; 151/1974; 38/1977), la materia penale (sent. 6/1956; 21, 23 e 58 del 1957; 58/1959; 23/1961; 26/1966 umani, sono tra loro interdipendenti e mossi dagli stessi processi. Si tratta di un punto di vista più ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] ai farmaci è una caratteristica genetica relativamente stabile e il processo infettivo avviene mediante contatto tra le cellule (v. fig leggi e gli usi di guerra).
Diritto e procedura penale
R. a pubblico ufficiale
Delitto commesso da chiunque usi ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] audiovisive ovvero la trasmissione radiotelevisiva del dibattimento penale anche senza il consenso delle parti, esplorazione dell’immagine. All’arrivo, l’apparato ricevente compie il processo di sintesi, ricomponendo l’i. per mezzo della riproduzione ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] .p. definisce, ai soli fini dell’applicazione della legge penale, la f. amministrativa quale attività disciplinata da norme di docente
Insieme delle attività volte ad attuare il processo didattico-apprenditivo nel senso della promozione dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] modificatrici della c. di agire sono la condanna penale all’ergastolo o alla reclusione non inferiore a 5 a proporre e a ricevere validamente la domanda e a compiere gli atti del processo. È il riflesso della c. di agire di diritto sostanziale (art. ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] cui quest’ultimo è riassunto. Se la riassunzione non avviene nei termini perentori previsti dalla legge il processo si estingue.
Diritto e procedura penale
S. del processo
Quando vi è motivo di ritenere che l’imputato non sia in grado di partecipare ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] in relazione ai quali molto lento è stato il processo di adeguamento della legislazione ordinaria. È pertanto in vigore, e le preture, stabilisce che la giustizia nelle materie civile e penale è amministrata: a) dal giudice di pace; b) dal tribunale ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] a mantenere o ricostituire la convivenza familiare; c) quando il procedimento penale promosso per i delitti elencati ai nr. 2 e 3 si sia resa efficace nel diritto dello Stato attraverso il processo di delibazione presso la Corte d’appello degli ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] internazionale degli i. si intreccia, con quello della responsabilità penale dell’i.-organo che commette un crimine contro la pace, psicologia di C.G. Jung, l’individuazione è il processo che conduce il soggetto alla maturità psichica, creando un ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...