(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] burocratiche standardizzate, perché consiste nell'apprestamento di procedure e di istituzioni - per es., le corti giudiziarie, il processo civile e penale, il sistema carcerario - a tutela di beni, come l'integrità fisica, la libertà personale o la ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] contrastanti opinioni soprattutto della giurisprudenza penale che talvolta ha ritenuto di movimento di ripresa. È proprio in questi anni che inizia il processo di omogeneizzazione del sistema bancario con una riduzione dell'attività delle ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] legge, i giureconsulti hanno tratto con lungo processo di analisi l'idea della colpa, e imprudence, Parigi 1899; A. Stoppato, L'evento punibile, Padova 1898; id., Causalità e colpa penale, in Riv. pen., III, p. 383; A proposito di colpa, in Giust. pen ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] decr. legge luog. n. 159, andò man mano esaurendosi finché, perduta la competenza penale con il decr. legge luog. 5 ottobre 1945, n. 625. durò fino di imposte a mezzo dell'esattore, compreso il processo fallimentare L'avocazione si è conclusa con la ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] 661) vengono affrontate le tematiche attinenti al processo di dipendenza, alla prevenzione e alla terapia. di legge Camera nr. 4301), o a limitare la sanzione penale all'unica fattispecie della detenzione finalizzata alla vendita (v. progetto ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] o le rettifiche non abbiano contenuto suscettibile di incriminazione penale". Per i quotidiani, le dichiarazioni o le rettifiche della comunicazione di massa ha già percorso un congruo processo di regolazione. Non solo nel mondo americano, anche in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] , legge XXXIV del 1930). La legge fondamentale del processo civile, l'ordinamento processuale civile è stato più volte divise e valute), legge X del 1928 (cosiddetta II novella penale; ha per scopo l'efficace tutela della società da elementi asociali ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] di comportamenti con valore pubblico o dal diritto penale se si tratta di regolazione di comportamenti che hanno i mass media sono le agenzie di quella secondaria. Nel processo di socializzazione, grazie all'interazione continua con i genitori, i ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] necessità che vi sia una gravidanza; b) il processo fisiologico della gravidanza dev'essere interrotto per opera dell l'abrogazione dell'intero titolo X del libro II del c. penale. La fine anticipata della VI legislatura, cui non sono stati estranei ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] il percorso della tutela dei c. nel settore civile, penale e amministrativo, valorizzando principi sanciti dalla Costituzione che, modesto risulta il ruolo delle associazioni di c. nel processo, anche se una recente legge, varata in prossimità della ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...