MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] tra le diverse classi, che è il risultato di un processo progressivo di cui le tracce sono già riscontrabili in epoca vedica letto. Nell'anno 539 Giustiniano tolse il carattere penale alla perdita della proprietà dei lucri nuziali, disponendo che ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] si trovano in continuazione di una proprietà è libera a tutti.
Sanzioni penali, spesso molto severe, colpiscono i reati contro la proprietà, tra i della popolazione e delle occasioni di guerre esterne il processo si fa più deciso: le terre tolte ai ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] pretore), per quei nuovi reati risultati nel corso di causa penale e per cui non possa procedersi immediatamente al giudizio e sempre ma si parla di mandato pure nel campo del processo, poiché il titolare della giurisdizione poteva delegare ad altri ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] . La tematica dell'esenzione del personale medico da penale oppure civile responsabilità passa in questo senso in secondo distingue nettamente per riguardare la fine della vita come processo, piuttosto che come evento istantaneo, e in definitiva ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] il potere di sanzione delle leggi); ha però responsabilità penale per alto tradimento e attentato alla costituzione: l'accusa e perché, di regola, trova attuazione attraverso il processo esecutivo, essa tende oggi ad essere spostata dal campo ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] un'origine per cosa di origine differente; in massima era penalmente sanzionato l'obbligo di vendere una cosa suo nomine, dominando si ricollegano a questa finalità hanno assunto in processo di tempo fisionomia autonoma: tali sono l'uso ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Roberto Bonini
Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] del processo civile romano fino al Principato. Da segnalare inoltre, sempre in questo periodo, il limpido profilo di Diritto criminale romano, pubblicato in Guida allo studio della civiltà romana antica, i, 1952, pp. 447-78 (v. anche Diritto penale ...
Leggi Tutto
SACCO, Giacomo Filippo
Emilio Albertario
Presidente del senato milanese, sotto l'ultimo duca Sforza, Francesco II. Per incarico di questo formò una commissione di senatori magistrati e giureconsulti [...] pubblici, ecc.; il 2° le tutele e curatele, i pubblici notai, il processo civile; il 3°, materie di diritto civile; il 4°, diritto penale e processo criminale, privilegi fiscali, oneri, acque e strade pubbliche, ecc.; il 5°, uffici amministrativi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Ristretto di prattica criminale che serve per la formation de' processi ad offesa (Venezia 1636 e, di nuovo, 1661 e 1682 manuali pratici in base ai quali muoversi specie nell'ambito penale. La pratica per praticare, dunque, sulla quale si insiste ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , fondata, che il figlio fosse stato sottoposto a procedimento penale da parte del consiglio dei dieci e condannato. Poca cosa morale al giudicato di dover subire il peso di un processo e di una sentenza: solo perché il render giustizia applicando ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...