SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] più attenzione. Ma soprattutto il grande Rolandino inserì nella sua Arsnotaria una compiuta serie di formule per il processo sia civile che penale. Un giurista pur così attento alle esigenze della pratica, quale fu Rolandino, incorporò d'altra parte ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] prescrizioni sono accompagnate anche da un vincolo di ‘tutela penale’ per gli Stati membri che l’Unione Europea ha ribadito dall’utilizzazione dei test genetici come mezzi di prova nel processo; alla tradizionale risposta (positivistica) per cui è la ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] anche nel diritto romano, se solo si ripercorresse quel processo di progressiva 'atrofizzazione' delle obligationes ex delicto a beneficio dell'imponente sviluppo del diritto penale. Diverse e parallele, queste formazioni istituzionali si sono ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] mercato», con tendenza alla trasformazione dello Stato sociale in uno ‘Stato penale’ secondo il modello degli Stati Uniti (Zolo in Lo Stato di adeguato ai nuovi impedimenti che ostacolano i processi di emancipazione (De Giorgis 2007).
Considerazioni ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] legge solo per esigenze qualificabili come di repressione penale, sotto l’amministrazione di un apparato burocratico colto popolare cinese (RPC). E infine si realizza il processo di codificazione e costituzionalizzazione in cui si sviluppa di nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] fornire alla donna i ragguagli necessari per la prevenzione di tali processi».
Il quadro delle fonti sull’obbligo di informare va poi relazione all'offesa del bene oggetto della specifica tutela penale, ma anche in relazione ad ogni altro interesse ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] indispensabile per le relazioni interpersonali ed i processi economici; ciò grazie, soprattutto, alla . 547 (Modificazioni ed integrazioni alle norme del codice penale e del codice di procedura penale in tema di criminalità informatica); l. 15.3. ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] di marina mercantile, ai quali seguì quello di procedura penale. Grazie a tali codici si perfezionò l’unificazione legislativa realtà, l’opposta corrente di pensiero secondo cui il processo di decodificazione non potrebbe esistere, in tanto giunge a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] austriaco promulgato nel 1811, frutto di un lungo processo di elaborazione avviato alla metà del Settecento con il unico, che costituisce la piena realizzazione del liberalismo politico in campo penale (tra il resto sarà abolita la pena di morte, in ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] presuppone che si abbia in mente un disegno regolatorio di processi sociali. Ma se questi sono incerti le leggi finiscono per qui deriva una complessa disciplina civile, amministrativa e penale che riguarda la formazione dei bilanci, i prospetti ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...