Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] di fare) in cui l’azione stessa potrà operare al di fuori della norma penale» (Relazione al c.c., n. 658).
L’ultima tappa della vicenda si anche gli interessi di terzi rimasti estranei al processo. (Fattispecie relativa all'acquisizione da parte dell ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] le §§ 1202 e 1204 assimilano la responsabilità civile e penale a quella prevista in caso di contraffazione.
La forzatura dei o trasmesso tramite il web, ma facilita lo stesso processo di copia e comunicazione, attraverso quella che è definita la ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] degli altri, un po’ come accade nel giudizio penale di bilanciamento delle circostanze attenuanti ed aggravanti del reato. e pure la natura bifasica del giudizio sull’assegno nel processo divorzile. L’unica novità consiste nell’aver sostituito il ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] sostanziale, l’art. 36, co. 3, è regola del processo, con conseguenze dunque esclusivamente di tipo processuale.
I profili problematici
Il non può ridurre l’importo di una clausola penale abusiva, ma deve unicamente disapplicare nei confronti del ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] possessionem, che aveva, in realtà, carattere penale.
Le azioni nunciative mostrano, sin dalle , cit., 408).
4.4 Rapporti tra cautela e merito
Con le leggi di riforma del processo civile varate fino al 2005 (d.l. 14.3.2005, n. 35, convertito in l ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] nella sua accezione generica, cioè in senso molto lato come processo di espansione o di conquista di nuovi territori o di taluni settori limitati (per es., nel campo del diritto penale o in quello societario o amministrativo o tributario). Anzi, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] dall’offeso, della gravità dell’illecito di rilievo penale e di tutti gli elementi peculiari della fattispecie . giur. circ., 1987, p. 501).
In ogni caso il processo logico con cui il giudice è pervenuto alla liquidazione equitativa può essere ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] della giustizia amministrativa, perché per la prima volta il processo amministrativo è disciplinato in un testo unitario che affianca i codici procedura civile e di procedura penale approvati da lunghissimo tempo.
Una particolarità del Codice è ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] lealtà e correttezza è richiesta alla parte nell’ambito di un processo dall’art. 88 c.p.c.
Affatto diverso è il contenuto c.c. Appartengono, invece, alla seconda specie la riduzione della penale dell’art. 1384 c.c. e più in generale l’eccezione ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] efficacia deterrente rispetto all’abuso del processo «sul modello dei punitive damages di S. Cherti, Napoli, 2013, 19.
9 Il potere giudiziale di riduzione della penale non viene meno anche se le parti ne abbiano pattuito l’irriducibilità: Cass., S. ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...