La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] sent. 7/1956; 109/1957; 6/1958; 154/1972; 151/1974; 38/1977), la materia penale (sent. 6/1956; 21, 23 e 58 del 1957; 58/1959; 23/1961; 26/1966 umani, sono tra loro interdipendenti e mossi dagli stessi processi. Si tratta di un punto di vista più ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] modificatrici della c. di agire sono la condanna penale all’ergastolo o alla reclusione non inferiore a 5 a proporre e a ricevere validamente la domanda e a compiere gli atti del processo. È il riflesso della c. di agire di diritto sostanziale (art. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] le precipitazioni sono in grado di sostenere il processo di crescita delle colture. Si possono individuare tre arrivati a un accordo per una missione di pace. Nel 2009 la Corte penale dell’Aia ha emesso un mandato di cattura contro al-Bashīr per i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] Pochi mesi prima (maggio 2002) un nuovo codice penale aveva posto al bando la tortura e introdotto maggiori carica di premier.
In politica estera, nel quadro del processo di normalizzazione delle relazioni diplomatiche in Medio Oriente avviato nel ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] numero e soggetta a un sempre più rapido processo di acculturazione; popolazioni di lingua aruaca sono ancora sotto il dominio europeo; fu utilizzata fino al 1937 soprattutto come colonia penale. Si estende fra l’Oceano Atlantico a N e a NE, il ...
Leggi Tutto
(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica.
Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] abitato, verso il 4° sec. a.C. ebbe un processo di regolarizzazione e monumentalizzazione; un foro quadrangolare circondato da colonne sommo interesse per la conoscenza della giustizia civile e penale nelle province e per lo studio dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] Bassi.
Sebbene in giugno venisse introdotto il nuovo codice penale (una delle condizioni dettate dalla UE), gli ostacoli T. al centro dell'attenzione mondiale contribuì, inoltre, il processo intentato in dicembre contro lo scrittore O. Pamuk, per la ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] L'opposizione si ha quando una delle parti è mancata al processo: la si porta dinnanzi allo stesso tribunale della prima istanza. criminelle, ivi 1907-29, voll. 6; E. Garçon, Code pénal annoté, ivi 1901-11.
Procedura civile: E. Glasson, A. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] allineare l'economia croata a quella dei Paesi europei e completare il processo di adesione all'Unione. Sempre negli stessi anni, l'inflazione sua piena disponibilità a cooperare con il Tribunale penale internazionale dell'Aia per i crimini nella ex ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] si può liberamente farne a meno e si potrebbe abolirlo, mentre spesso non esige più l'unanimità, ma anche nei processipenali, in cui tuttavia l'istituto non potrebbe essere abolito se non mediante un emendamento alla costituzione. Ma la giuria ha ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...