Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] 1998), in Gazz. giur., 1998, p.1; Giarda, A., in Consolo, C.-Luiso, F.P.-Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, Processo civile e processopenale. Le riforme del 1998, Milano, p. 1998, p. 6 e ss.; Id , Commento a Corte cost. 22-7-1999, n. 342 in Corr ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] carica o della funzione, fino alla cessazione delle stesse. Con riferimento al medesimo arco temporale era prevista la sospensione dei processipenali in corso a carico dei predetti soggetti, quale che fosse la fase, lo stato o il grado in cui il ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] adito avverso i provvedimenti di annullamento d’ufficio dei titoli de quibus la mera pendenza di un processopenale»; Id., Poteri di autotutela della pubblica amministrazione e illeciti edilizi, cit.
14 Caponigro, R., Il potere amministrativo ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] , 18.6.1998, Squillante, in CED Cass., n. 211131). In dottrina, si è osservato (Balducci, P., Il sequestro preventivo nel processopenale, Milano, 1991, 151) che il concetto di “cosa pertinente al reato” è più ampio rispetto a quello di “corpo del ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] 630 c.p.p. (C. cost., 4.4.2011, n. 113; Geraci, R.M., Sentenze della Corte E.D.U. e revisione del processopenale, Roma, 2012).
Infine, va aggiunto che il condannato o il sottoposto a misura di sicurezza con sentenza passata in giudicato, nei cui ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] civile estingue il reato di bancarotta semplice del fallito, facendo cessare – se essa era dichiarata successivamente al processopenale – l’esecuzione e gli effetti della eventuale condanna; qualora – invece – essa sia anteriore alla sentenza di ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] common law, dove tale valutazione precede e può evitare il trial. Essa corrisponde al giudizio che deve essere compiuto, nel processopenale, nell’udienza preliminare ai sensi dell’art. 424 c.p.p., per il quale questa può chiudersi con una «sentenza ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] dispone, da un lato, che l'impugnazione per i soli interessi civili è proposta, trattata e decisa con le forme ordinarie del processopenale; dall'altro, che in deroga a quanto previsto dall'art. 588 c.p.p., la stessa non sospende l'esecuzione delle ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] di repressione di tali crimini. Il diritto internazionale penale processuale disciplina le regole di procedura del processopenale celebrato di fronte a tribunali penali internazionali.Non esiste una definizione univoca di crimine internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] del codice di rito – sembra precluderne l’applicabilità anche all’azione civile promossa all’interno del processopenale. Un’eventuale condanna dei responsabili della Eternit costituirebbe, con tutta probabilità, un precedente con effetti dirompenti ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...