Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] successivamente «si accerti che la morte dell’imputato è stata erroneamente dichiarata» (Mancuso, E.M., Il giudicato nel processopenale, Milano, 2012, 486). La seconda deroga, prevista dall’art. 345 c.p.p., riguarda la sentenza di proscioglimento ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] n. 113 della Corte costituzionale può essere oggi attivato anche al fine di conseguire l’eventuale riapertura del processopenale, quando ciò sia necessario per conformarsi, appunto, al dictum di una sentenza definitiva della Corte di Strasburgo (cd ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] : le pene detentive non carcerarie (capo I); l’estensione dell’istituto della sospensione del procedimento penale con messa alla prova anche al processopenale per adulti, seppur in relazione a reati di minor gravità (capo II); ed in ultimo ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] cagionati da reato, qualora l'azione civile sia stata proposta nella sua sede naturale dopo la costituzione nel processopenale. La sentenza dichiarativa dell'estinzione del reato per oblazione non può essere impugnata dalla parte civile, in quanto ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] amministrativi dipendenti da reato, a cura di G. Garuti, Padova, 2002, 392 ss.; Garuti, G., Il processo “penale” agli enti, in Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher, Vol. VII, Modelli differenziati di accertamento, Tomo II, a cura di G ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] della Corte – «una situazione di diminuita garanzia in rapporto ai principi di oralità e immediatezza, ispiratori del processopenale nel modello accusatorio».
È noto che il Giudice delle leggi, più che escludere tale timore, lo ha sterilizzato ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] condanna dell’Italia in relazione alle confische urbanistiche disposte su beni di proprietà di persone giuridiche estranee al processopenale; una situazione di estraneità che – come si diceva – è nel nostro sistema fisiologica, non essendo i reati ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] più in vinculis (Galati, A., Arresto del falso teste e giudizio immediato, in AA.VV., La testimonianza nel processopenale, Milano, 1974, 208).
«Residuano, invece, l’intervento del giudice mirato a segnalare alla persona esaminata l’illegittimità del ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] fonda (v. Cass., 30.5.1991, n. 6120).
Dopo la costituzione di parte civile nel processopenale l’esercizio nell’azione risarcitoria nel processo civile non comporta litispendenza ma sospensione, salve le eccezioni contemplate dall’art. 75, co. 3 ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] indagini preliminari, in Dig. pen., VI, Torino, 1992, p. 479; Di Bitonto, M.L., Interessanti puntualizzazioni in materia di avocazione facoltativa, in Processopenale e giustizia, 2017, n. 3; Spangher, G., La riforma Orlando – Modifiche al Codice ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...