Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] 21.2.2011, n. 44 recante Regolamento concernente le regole tecniche per l’adozione nel processo civile e nel processopenale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] , 27, 107 e 111 Cost.; art. 311 c.p.p.
Bibliografia essenziale
Aprile, E., Le misure cautelari nel processopenale, Milano 2003; Aprile, E., I procedimenti dinanzi al tribunale della libertà, Milano 1999; Aprile, E., Le impugnazioni delle ordinanze ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] pen., 24.1.2013, n. 7519 (in un caso di omessa decisione sulle spese). In dottrina, cfr. Lavarini, B., Azione civile nel processopenale e principi costituzionali, Torino, 2009, 150.
2 Cass. pen., 4.2.2008, n. 21735. Sul punto, volendo, Diddi, A., L ...
Leggi Tutto
Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile
Alessandro Diddi
Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] una pretesa a titolo di rimborso spese.
12 Per una ricostruzione dei vari interessi civili che possono essere introdotti nel processopenale, ci si permette rinviare a Diddi, A., L’impugnazione per gli interessi civili, Padova, 2011, 1 ss.
13 Tra le ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] parte del legislatore, ad oggi può dirsi che la tutela del terzo abbia finalmente fatto ingresso nel processopenale, anche se solo per specifiche ipotesi. Ulteriori disposizioni sull’amministrazione dei beni sequestrati (anche con riferimento alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Innocenzo IV
Alberto Melloni
A Sinibaldo Fieschi, giurista genovese, cardinale di corte, papa dal 1243 ed espressione di un nuovo tipo di pensatori politici del diritto, si deve un'idea fondamentale [...] o quelle che potrebbero condurli a morte.
Si tratta in apparenza della estensione al processo inquisitoriale delle norme del processopenale secolare («sicut coguntur fures et latrones rerum temporalium accusare suos complices et fateri maleficia ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] n. 20447/2014, cit.
14 C. cost. n. 24/2014, cit.
15 In tal senso, per tutti, Spangher, G., La pratica del processopenale, cit., 522.
16 Cfr., C. cost. n. 40/2012, cit., 486.
17 Anzon, A., La Corte abbandona definitivamente all’esclusivo dominio dell ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] unito a un citofono, ma ben possono essere utilizzati gli altri strumenti che l’ascolto protetto, praticato nel processopenale, ben conosce: ad esempio, un collegamento televisivo a circuito chiuso.
13 Sulle Linee Guida, affidate a un documento ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] dello strumento.
Note
1 Gialuz, M.Cabiale, A.Della Torre, J., Riforma Orlando: le modifiche attinenti al processopenale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni, in www.penalecontemporaneo.it, 20.6.2017 ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] Comm. c.p.p. Chiavario, Aggiornamento, IV, Milano, 1998, p. 167, p. 179 e Curtotti Nappi, D., I collegamenti audiovisivi nel processopenale, Milano, 2006., p. 170.
6 Sul tema, sia pur con qualche variante, Melchionda, A., sub Art. 146-bis, cit., p ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...