Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] esclusione della prova e giurisprudenza della Corte europea: profili di potenziale conflitto, in Giurisprudenza europea e processopenale italiano, a cura di Balsamo- Kostoris, Torino, 2008, 392 ss.; Ferrua, Il contraddittorio nella formazione della ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] ’appellabilità, Dell’Anno, P.P., Le tre deleghe sulla riforma processuale introdotte dalla legge n. 103 del 2017, in Processopenale e giustizia, 2017, 1092; contra, Lorenzetto, E., op. cit., 243.
10 V., già volendo, Marandola, A., La riforma Orlando ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] inciderà sulla solerzia delle compagnie di assicurazione a risarcire il danno in quanto vorranno conoscere l’esito del processopenale che dovrà accertare con maggior precisione anche il concorso di colpa rilevante ai fini dell’attenuante di cui ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] istituita dal Ministro della giustizia con decreto del 10.6.2013 per elaborare una proposta di interventi in tema di processopenale.
3 Così, nell’ambito di reato continuato, nel caso di estinzione del reato satellite, la cui pena in aumento non ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] »8.
Note
1 Cfr., amplius., Gialuz, M.Cabiale, A.Della Torre, J., Riforma Orlando: le modifiche attinenti al processopenale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2017 ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] ciò «si rinviene la quadratura del carattere accessorio e subordinato dell’azione civile proposta nell’ambito del processopenale» e, dunque, la logica esigenza di procedere in siffatta maniera. Diverso sarebbe – con conseguente violazione non solo ...
Leggi Tutto
Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare
Pasquale Bronzo
Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] 10 Cfr. Cass. pen., S.U., 24.4.1976, n. 10, Cadinu, in Giur. it., 1977, II, p. 498. In dottrina cfr. Venditti, R., Il processopenale militare, Milano, 1997, p. 19.
11 Cass. pen., sez. I, 23. 17. 2015, n. 36336, in CED rv. n. 264539, Novarese.
12 Ciò ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] ’altra affermazione molto significativa, per la sola precarietà cui ne è costretto il godimento, nella pendenza del processopenale). Certo, un’altra soluzione è possibile laddove la fairness processuale, in particolare da parte della pubblica accusa ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] , cit., 86.
7 Ruggiero, R.A., La tutela processuale della violenza di genere, inCass. pen., 2014, 2356; Belluta,H., Processopenale e violenza di genere, cit., 85, per la conclusione della possibilità di presentarememorie ex art. 121 c.p.p. anche ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] le prospettive esaminate e discusse dai protagonisti della vicenda processuale (Ferrua, P., Contraddittorio e verità nel processopenale, in Gianformaggio, L., a cura di, Le ragioni del garantismo, Torino, 1993, 240), pare ragionevole ritenere ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...