Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] Libertà personale (dir. proc. pen.), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1993, 5 ss.; Chiavario, M., La riforma del processopenale, II ed., Torino, 1992, 140; Chiavario, M., Una “carta di libertà” espressione di un impegno civile: con qualche sgualcitura ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] alle decisioni della Corte europea ed alla Corte di giustizia dell’Unione che si sono occupate del tema.
18 Per il dibattito sviluppatosi sul punto si rimanda a Di Paolo, G., La sanatoria delle nullità nel processopenale, Padova, 2012, 206 ss. ...
Leggi Tutto
Imputato detenuto e garanzia della corrispondenza
Luigi Ludovici
Con una sentenza resa nell’anno di riferimento, le Sezioni Unite hanno tracciato i confini entro cui, nel nostro sistema processuale, [...] di istituto ispirato a finalità di prevenzione dei reati e, pertanto, inconferente rispetto alle esigenze proprie del processopenale. Né con ciò si eluderebbe la copertura giurisdizionale necessaria per l’apertura dei plichi, essendo la stessa ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] aperta, siano causa di eccessivi irrigidimenti dell’attività valutativa della risultanze probatorie acquisite nell’ambito del processopenale. Restringendo la libertà di selezione dei fatti su cui attivare percorsi inferenziali, infatti, si accentua ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] giudice antropologo, Milano, 2012, 85.
16 V. supra, nota 8.
17 In argomento, v. De Maglie, C., I reati culturalmente motivati, Pisa, 2010, 157, nonché, più di recente, Bigiarini, A., La prova culturale nel processopenale, in Cass. pen., 2018, 411. ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] o più condotte idonee in astratto a dar vita ciascuna ad un autonomo processopenale, in virtù della quale l’accertamento oggetto di uno dei processi verrebbe a coincidere parzialmente o a identificarsi parzialmente con l’accertamento oggetto degli ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] , per consentire all’ordinamento di adeguarsi alle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo che abbiano riscontrato, nei processipenali, violazioni ai principi sanciti dall’art. 6 della CEDU».
2.1 Il nuovo scrutinio della Consulta e la ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] n. 34655, Donati, in Corr. mer, 2006, 239, con nota di G. Leo, Ne bis in idem e principio di preclusione nel processopenale; sulla pronuncia v., inoltre, Amato, Estensione del «ne bis in idem» sulla base di principi generali, in Guida dir., 2005, n ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] convenzionale di pubblicità delle udienze e della sua necessaria valorizzazione al fine di attribuire connotati di equità al processopenale, così come anche espressa dalle pronunce della Corte europea, ha ritenuto in contrasto con l'art. 117 Cost ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] sotto la vigenza del codice Rocco dopo la l. 12.8.1982, n. 532: tra gli altri: v. per tutti, Amodio, E., Il processopenale nella parabola dell’emergenza, in Cass. pen., 1983, 2122. In giurisprudenza v. Cass. pen., 30.11.2011, n. 7967; Cass. pen., 4 ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...