La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] forense: dalla privacy alla sicurezza, in Scarcella, A., a cura di, Prelievo del DNA e Banca dati nazionale. Il processopenale tra accertamento del fatto e cooperazione internazionale, Padova, 2009, 44; Colombo, E., La banca dati del DNA in Italia ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] , R., Note critiche, a prima lettura, in tema di giudizio immediato custodiale (art. 453 1° co. bis c.p.p.), in Osservatorio del processopenale, 2008, 10.
2 In tal senso già Cass. pen., sez. II, 1.7.2009, n. 38727, Moramarco, in CED Cass., n. 244804 ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] il facile ricorso all'accusa di crimenlaesae. "Se l'attore di una causa civile è accusato penalmente dall'avversario o se in un processopenale l'accusatore parimenti è accusato dall'avversario per un crimine più grave, non vogliamo" ‒ dispone ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] , 1574). Con questo imponente lavoro, il M. non soltanto fornì gli strumenti per destreggiarsi negli ingranaggi del processopenale, ma offrì per la prima volta, in questa branca del diritto, indicazioni scientifiche e tecniche di carattere pratico ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] garanzia dei crediti assistiti da privilegio). L’art. 622 c.p.p. 1930, inoltre, stabiliva che al termine del processopenale i beni sequestrati dovessero essere devoluti allo Stato nelle ipotesi di confisca; nelle altre ipotesi, invece, la misura ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] G. tradusse e pubblicò la prima versione italiana, con note, della Guida all'arte della difesa criminale nel processopenale tedesco e nel processo pubblico e orale con riguardo alle difese davanti ai giurati (ibid. 1858). Sempre nel 1858 fu premiato ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] . 13, 24, 27, 107 e 111 Cost.; art. 310 c.p.p.
Bibliografia essenziale
Aprile, E., Le misure cautelari nel processopenale, Milano, 2003; Aprile, E., I procedimenti dinanzi al tribunale della libertà, Milano, 1999; Aprile, E., Le impugnazioni delle ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] ss.; Grevi, V. (a cura di), La libertà personale dell'imputato verso il nuovo processopenale, Padova, 1989; Marzaduri, E., Custodia cautelare nel diritto processuale penale, in Dig. pen., III, Torino 1989, 280 ss.; Marzaduri, E., Misure cautelari ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] razionali riconducibili a principi utilitaristici e di diritto naturale. Nel De indiciis discusse il valore degli indizi nel processopenale e il rapporto esistente tra prova indiziaria e prova diretta, dichiarandosi propenso a valutare la prima alla ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] membri della commissione di concorso, fra cui A. Rocco ed E. Ferri, pur avendo il F. presentato altri due lavori: Il processopenale e il nuovo codice, ibid. 1914; I delitti contro la sicurezza dello Stato, ibid. 1915, e altri scritti minori. Nell ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...