Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] pronunce passate in cosa giudicata4. È un dibattito, quello afferente l’impatto del progresso scientifico e tecnologico sul processopenale, che resta ancora da esplorare in tutte le sue direzioni e rispetto al quale la giurisprudenza di legittimità ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] 301; Ichino, G., La c.d. parità delle armi, l’«oltraggio alla corte» e l’esercizio del diritto di difesa nel processopenale, in Riv. it. dir. proc. pen., 1979, 1360 ss.; Manzini, V., Tratt. dir. pen. it. Nuvolone-Pisapia, V, V ed., Torino ...
Leggi Tutto
Le nuove disposizioni in tema di archiviazione
Antonella Marandola
Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] , Pisa, 2017, 161ss.; Gialuz, M.Cabiale, A.Della Torre, J., Riforma Orlando: le modifiche attinenti al processopenale, tra codificazione della giurisprudenza, riforme attese da tempo e confuse innovazioni, in www.penalecontemporaneo.it, 20.6.2017 ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Potere delle Autorita di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
Luigi Cossu
Autorità indipendentiPotere delle Autorità di impugnare gli atti della Pubblica Amministrazione
L’art. [...] possa assurgere a titolare di una pubblica funzione giurisdizionale, da taluni paragonata a quella del p.m. nel processopenale. L’Autorità antitrust diventerebbe infatti titolare di un “interesse” al rispetto delle norme a tutela della concorrenza ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] , svolgendo dal 1941 attività universitaria a Camerino come assistente volontario di procedura penale.
Nel 1942 il F. pubblicò a Milano La pregiudizialità nel processopenale, un lavoro di risistemazione di quanto la dottrina aveva espresso sul tema ...
Leggi Tutto
Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] n. 88, in Cass. pen., 1991, II, 211 ss.
2 Tranchina, G., Ruoli naturali ed innaturali del giudice nel nuovo processopenale, in Indice pen., 1989, 615; nonché Carulli, N., Dell’archiviazione e delle prove, Napoli, 1989, passim; Diddi, A., Il dissenso ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] nel testo del ddl n. 2798 approvato dalla Camera dei Deputati, in www.penalecontemporaneo.it, 19.10.2015; v., inoltre, Pollera, M., L’appello, in Marandola, A. La Regina, K. Aprati, R., Verso un processopenale accelerato, Napoli, 2015, 191 ss. ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] delitto, incidente o altro), ma fondamentalmente perché l'identificazione dell'imputato costituisce un aspetto essenziale del processopenale. L'identificazione può compiersi su viventi, su cadaveri, su tracce umane particolari.
L'identificazione del ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] coadiutore del suo maestro Nicoli nella carica di avvocato dei poveri e difensore d'ufficio dei rei.
Assertore nel processopenale dell'equilibrio tra accusa e difesa, ispirò la sua azione alla verifica delle regolarità procedurali e al principio di ...
Leggi Tutto
Ammissibilità della impugnazione della parte civile
Alessandro Diddi
Ampiamente rimaneggiato dalla l. 20.2.2006, n. 46, il regime delle impugnazioni della parte civile ha sollevato nella prassi una [...] .p.p. si possa dedurre che la parte civile potrebbe tutelare a tutti gli effetti il proprio diritto risarcitorio nel processopenale ottenendo in appello l’affermazione del diritto che non gli è stato riconosciuto in primo grado, sembrerebbe ostare a ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...