BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] difesa e sul criterio della prova nel procedimento penale, si scontrava contro una fortissima opposizione. Fieramente 4, 5, 6 delle Deliberazioni e Adunanze, ibid.,e la serie dei Processi. verbali,in Arch. di Stato di Torino, Sez. riun. Per la ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] nei casi di fallimento senza risvolti di carattere penale, il fallito era passibile di arresto se ricorrevano è soggetta a condizioni e requisiti particolari.
(V. anche Processo)
Bibliografia
AA.VV., Trattato di diritto commerciale e di diritto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] fu promulgato un editto che modificava, in più parti, il codice penale leopoldino, allo scopo sia di evitare gli "abusi" cui poteva furono facilmente scoperti ed arrestati dalla polizia; il processo, subito seguito, rivelò non solo che i congiurati ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] e alle stars. Dopo tutto non c'è forse in atto un processo di imitazione che viene dall'America del Nord e si diffonde in , M., L'étude du criminel au Portugal, in "Revue de droit pénal et de criminologie", nuova serie, 1932, XII, pp. 117-142.
Debuyst ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] cittadino del 1789). In una recente sintesi teorica sul garantismo penale si definisce "principio di mera legalità" quella che tradizionalmente (v. Berman, 1983). In ogni caso il processo di normalizzazione sarà opera di un potere sovrano dotato ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel diritto penale, Padova 1995.
Léon, P., La valutazione del patrimonio ., Rotfeld, A. D., Cultural heritage and the CSCE process. Conference on Security and Cooperation in Europe, Warsaw 1991. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] comprende i capitoli 17-44 e disciplina il diritto e la procedura penale. Dopo aver trattato degli ordinamenti di polizia - il majore e i e include anche norme sull'ordinamento giudiziario, sul processo, sul notariato.
L'ottava sezione, intitolata " ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] con la storia dei paesi membri e con lo stato del processo di integrazione europea. L'esperienza finora conseguita ha dimostrato la un 'codice della politica monetaria' che, come un codice penale o civile, preveda in dettaglio i casi possibili e le ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] cittadini e associazioni che, appellandosi al codice penale, chiesero il sequestro delle opere stimate indecenti un uso estremamente limitato".
Il Codice Hays era frutto di un processo di mediazione: tra l'industria e i riformatori, tra la mentalità ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] stampa discutendo la tesi dal titolo Le immunità nel diritto penale.
Divenne quindi avvocato patrocinante in Cassazione e si dedicò dell’estate del 1964 e di avviare contestualmente un processo per la riforma della disciplina del segreto di Stato ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...