Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] la Corte di cassazione (Ricorso per cassazione. Diritto processuale penale) si sia pronunciata in ordine all’insussistenza dei gravi . 415 c.p.p.).
Informatica
Nell’ingegneria informatica, processo che consente di conservare i dati, i documenti ed ...
Leggi Tutto
In generale, colui che sta in giudizio (civile, penale, amministrativo) accanto alla parte e la ‘assiste’. Nel processo civile, per esercitare il diritto di difesa è necessaria l’assistenza di un difensore, [...] 182, secondo comma, c.p.c. L’avvocato è tenuto, nel processo, a svolgere la sua attività ispirandola ai principi di lealtà e probità rappresentante nel caso di persona giuridica. Nel giudizio penale canonico la parte deve sempre avere un avvocato, ...
Leggi Tutto
Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] prova contraria e quindi si può dire che esse integrano un processo logico già compiuto in astratto dal legislatore, per cui – esclusa la prova per testimoni.
Nel diritto e nella procedura penale, la p. di non colpevolezza è il principio secondo cui ...
Leggi Tutto
In diritto, principio fondamentale del rapporto processuale, secondo il quale il giudice, salvo che la legge non disponga altrimenti, non può statuire sopra alcuna domanda, se la parte contro la quale [...] discrezionalità del giudice – il rispetto dei principi costituzionali impone che il procedimento venga arricchito delle garanzie proprie della cognizione piena.
Voci correlate
Giusto processo
Principio del contraddittorio. Diritto processuale penale ...
Leggi Tutto
In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] della giurisdizione alla magistratura ordinaria, civile e penale (art. 101 ss.). L’ordinamento italiano istanza di parte o d’ufficio, in ogni stato e grado del processo, quando si pone nei confronti della pubblica amministrazione o dei giudici ...
Leggi Tutto
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] la quale «la tutela ambientale deve costituire parte integrante del processo di sviluppo e non può essere considerata isolatamente da questo»
Territorio. Diritto internazionale
Mare
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Ambiente. Diritto penale ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] ecc.) sono previste sanzioni, e, per effetto del processo di depenalizzazione, riguardano anche fattispecie che prima erano punite prevedendo una disciplina simile a quella vigente nel diritto penale e stabilendo tra l’altro: la tassatività della ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione non previsto dalla Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi hanno interesse e considerano viziata, per motivi di fatto o di diritto, la sentenza [...] di sicurezza
Pubblico ministero. Diritto processuale penale
Sentenza. Diritto processuale penale
Approfondimenti di attualità
Intervento risolutivo delle sezioni unite sulla nozione di “pendenza del processo in grado di appello”. Spunti critici ...
Leggi Tutto
interpretazióne della légge Applicazione del precetto legislativo astratto al caso concreto (sillogismo) e integrazione delle lacune contenute nella legge. È attività diretta a ricercare o a integrare [...] il significato da attribuire all'atto normativo.
Criteri ermeneutici
Il processo logico dell'i. della l. si può avvalere di vari criteri dell'ordinamento (i. analogica, espressamente vietata per le leggi penali dall'art. 1 cod. pen. e dall'art. ...
Leggi Tutto
Istituto processuale per il quale una delle parti può chiedere che il processo sia assegnato ad altro giudice. Le parti possono ricusare il giudice nei casi previsti dal combinato disposto degli art. 36 [...] al compimento di atti urgenti. Sul merito della ricusazione la corte decide in camera di consiglio dopo aver assunto, se necessario, le opportune informazioni.
Voci correlate
Dibattimento
Giudizio. Diritto processuale penale
Udienza preliminare ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...