NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Napoli a raggiera, si succedono nel seguente ordine: la direttissimaper Pozzuoli-Formia-Roma; la Napoli-Caserta-Cassino, anch' quali, liberate dalla camorra, già ferita a morte in un processo clamoroso e ora debellata del tutto, sono anche discese a ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] serbatoi sottoposte a un processo di sterilizzazione vengono Per le comunicazioni esterne Firenze è uno dei principali nodi ferroviarî del regno, ove fan capo le linee da Roma, Bologna, Livorno e Faenza. La prossima apertura della linea direttissima ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sempre più grandi e pesanti, hanno condotto a un processo di razionalizzazione del cantiere tradizionale, in quanto con la il viadotto Montallese (Chiusi-Chianciano) sulla direttissima ferroviaria Roma-Firenze, per complessive 102 campate di 25 m, in ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] verificato nella costruzione della grande galleria ferroviaria della direttissima Firenze-Bologna, nel qual caso è stato causa processi di produzione di benzine sintetiche per decomposizione termica e idrogenazione del carbone. Questi processi, per ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] fatta, aprendo dal 1906 scuole serali nei cantieri della direttissima Roma-Napoli per gli operai che lavoravano in quella costruzione. L' da quasi tre quarti di secolo. Dall'accelerato processo di diffusione dell'alfabeto nella penisola e dalla ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] dimensione linea a quella di rete. Di questo processo evolutivo non si può prendere a campione la rete h, già utilizzati sulla direttissima Roma-Firenze, si prevede di affiancare un tg 0,022 e un tg 0,015 per velocità massima rispettivamente di 160 ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] i primi studi per la realizzazione di una rete ferroviaria veloce che si attuò con la costruzione della direttissima Roma-Firenze. in rapporto al territorio interessato, ma come un processo interattivo, capace di controllare e modulare l'impatto ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] direttissima Roma-Napoli; Gaeta è peraltro legata con Formia mercé un servizio automobilistico.
Monumenti. - La città è interessante per , Livorno 1895, p. 211 segg.; A. Lumbroso, Il processo dell'ammiraglio Persano, Roma 1905; C. Cesari, L'Assedio ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] posizioni nette 'contro' e non 'per': l’assunzione del rischio e la sfida l’exploit della nuova direttissima tracciata sulla parete Nord . 2005 (che in parte riprende e aggiorna libri precedenti: Processo al K2, Appiano Gentile 1985; Il caso K2. 40 ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] protagonisti del processo di modernizzazione romagnola, linea Faenza-Ravenna, direttissima Bologna-Firenze-Roma), mai 1911; G. Ghirardini, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, II (1912), 4-6, pp. ...
Leggi Tutto
direttissima
direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria adatta alle alte velocità e a un traffico intenso, che, seguendo il tracciato più breve, congiunge due centri importanti, precedentemente collegati da...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...