La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , non sempre poveri e non solamente donne. Negli atti dei processi intentati negli anni 1320 e 1322 dalla Facoltà di medicina contro alle malattie del tratto urinario e del sistema riproduttivo.
Nell'Alto Medioevo era in circolazione un gruppo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] il Gynaeciorum … quotquot extant, dedicata al sistema riproduttivo femminile e ai disturbi delle donne.
La ciò, si tratta di una disciplina che prendeva parte al processo di divulgazione, di interazione tra categorie in precedenza separate, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] immutabili e vengono stabilite in base al criterio riproduttivo; le varietà sono il risultato delle influenze sono gradualmente trasformate in quelle attuali. L'evoluzione è il processo uniforme grazie al quale la vita si conserva nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] guardar bene – non solo la creazione ma anche la fruizione rappresenta un processo: a differenza delle altre arti, il teatro non si deposita né si – attivo dal 1971 e ancora incisivo (anzi ‘riproduttivo’) – in tutta la regione, soprattutto dopo gli ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] sulla doppia presenza delle donne, tra sfera produttiva e riproduttiva (v. Balbo, 1976), sulle migrazioni interne e internazionali schemi mentali acquisiti dall'individuo nel corso del processo di socializzazione e da lui utilizzati per ordinare la ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] quali il corpo femminile dischiuso rivela gli organi dell'apparato riproduttivo, sia l'enigmatico dipinto di Leda, noto solo da ha una causa interna, è la manifestazione di un processo interiore: lo studio congiunto dell'anatomia, del movimento e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] di cui non si era in grado di osservare il processo di generazione - non si sarebbero riprodotti ma sarebbero nati senso moderno di 'comunità riproduttive', ossia di gruppi di popolazioni naturali che, sotto il profilo riproduttivo, restano tra loro ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] piuttosto essi appaiono come un fattore di rallentamento, un katekon, di processi entropici spesso molto marcati. Lo si vede nel modo in cui ’, chiusi all’interno di un autoctono modello riproduttivo capace di assorbire risorse dall’esterno ma non ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] consentiva, senza “l’appesantimento” delle garanzie del processo penale, il controllo di fenomeni di disagio sociale ai reati previsti dall’art. 381 c.p.p.
L’art. 75, riproduttivo dell’art. 9 l. n. 1423/1956 in materia di violazione degli obblighi ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] in genere. Altre sono iperspecifiche, cioè spiegano attraverso un aspetto del fenomeno - la volontà dei maschi di controllare i processiriproduttivi - quello che deve a sua volta essere spiegato: la capacità di imporre il controllo in questo come in ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
neutrale
agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in guerra tra loro: le nazioni, i paesi n.;...