Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] 192 ss.).
Si può affermare, dunque, che, nel processo di astrazione della realtà legale e in quello d’interpretazione plasticamente la loro unitarietà economica, ma non riproduttivo di un’identica e autonoma soggettività giuridica (Giovannini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] da Ramón y Cajal, costituisse la base per i processi ancora ignoti di trasmissione e di modulazione del segnale nervoso fisiologiche quale, per esempio, la riproduzione. Il sistema riproduttivo, infatti, come dimostrò nel 1936 Francis Hugh Adam ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] dal vivo per condividere lo stesso statuto riproduttivo della colonna visiva. Sincronizzata stabilmente e un'arte narrativa più completa e matura, dando inizio a un processo che si può suddividere schematicamente in due fasi distinte. A uno ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] . Mancano plastidi e pigmenti fotosintetici. Scarsa o nessuna differenziazione dei tessuti somatici. Il ciclo riproduttivo tipicamente comprende sia processi sessuali sia asessuali. Miceli nelle forme inferiori per lo più aploidi, ma dicariotici in ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] sono vantaggiosi (Harris 1993).
La selezione naturale è il processo determinato dal numero di geni che riescono a essere trasmessi alla generazione successiva, cioè dal successo riproduttivo. Più figli vivi una coppia riuscirà a mettere al mondo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] modellizzazione sul piano produttivo. Da un sistema ancora fortemente 'riproduttivo', in base al quale un'opera di successo poteva più: la circostanza va interpretata come approdo di un processo che non era estraneo alle matrici della stessa estetica ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] organismi viventi. Il ciclo dell'acqua è determinato da processi attivati dal Sole. L'energia solare provoca l'evaporazione che controllano la crescita e l'attività degli organi riproduttivi.
Strettamente sotto il controllo dell'ipofisi è anche l ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] che non si origina tutta nella sfera tecnico-economica, ma affonda le sue radici nella rappresentazione simbolica dei processi produttivi e riproduttivi (v. Arioti, 1980).
La pesca
La pesca è nella storia evolutiva dell'umanità attività certamente ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] più spettacolari e stupefacenti della natura. La capacità di evolvere deriva da quella riproduttiva ed è una proprietà intrinseca agli esseri viventi. Il processo ha una componente storica molto accentuata; a volte si realizza in modo deterministico ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] diventi psicologicamente intollerabile. La perdita di controllo sulla capacità riproduttiva del proprio corpo qualunque ne sia la causa rappresenta infatti, in termini di processo evolutivo individuale, un potente colpo all'illusione della propria ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
neutrale
agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in guerra tra loro: le nazioni, i paesi n.;...