L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] Tali sembravano le 'variazioni' darwiniane (oggi si direbbe mutazioni) che si verificano di tanto in tanto nel processoriproduttivo per cause non ancora note, e secondo Darwin accidentali, dando vita a individui o gruppi con caratteristiche distinte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] stadi dello sviluppo delle crittogame superiori di Wilhelm Hofmeister del 1851, che ne aveva scoperto i diversi organi e processiriproduttivi che collegavano fra loro varie specie. Nel 1859 fu pubblicata l'opera fondamentale di Charles Darwin e ci ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] l'esistenza di un deme è essenziale perché avvenga l'accoppiamento, dall'altra il deme dipende dalla perpetuazione del processoriproduttivo.
A un livello superiore, i demi sono parte di una specie e da essi dipende il successo della riproduzione ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] di sacchetto" in prossimità di questa, sembrerebbero confermare tale supposizione. Il G. estese la ricerca al processoriproduttivo, confermando quella per scissione trasversale, la cui frequenza mette in rapporto alla temperatura.
Come altri autori ...
Leggi Tutto
algoritmo genetico
Algoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali algoritmi rappresenta uno degli approcci [...] individui generano altre soluzioni; un meccanismo di mutazione e di selezione naturale provvede a far prevalere, nel processoriproduttivo, le soluzioni migliori e a determinare, in definitiva, il successo della specie nella risoluzione del problema ...
Leggi Tutto
Processo di formazione di nuove specie zoologiche e botaniche, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo che impediscono lo scambio genetico tra le popolazioni.
Isolamento [...] areale. In questo modo insorgerebbero divergenze fisiche adattative tali da concludersi in vere e proprie barriere riproduttive alla fine del processo. I Pesci Ciclidi dei laghi africani, per es., hanno fra loro enormi differenze per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] è presenza anche di ermafroditismo o di partenogenesi.
Botanica
Nel mondo vegetale, il processo della e. organica ha prodotto effetti più intensi nelle strutture riproduttive che non su quelle somatiche, a differenza degli animali che, oltre a non ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] in uno stadio del ciclo vitale di un individuo, cioè durante il periodo riproduttivo.
Economia
Nell’organizzazione del lavoro, la s. professionale in entrata è una fase del processo di acquisizione di risorse umane che mira a soddisfare le esigenze ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] la s.n. riguarda la scelta di un partner riproduttivo, operata in base alla idoneità dei caratteri sessuali secondari; attuata dalla femmina quando sceglie tra maschi. Il terzo processo attraverso cui sappiamo che la selezione sessuale agisce è la ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] radicali liberi per via del maggiore ritmo riproduttivo e della minore presenza di antiossidanti tipici si è visto che la produzione mitocondriale di ROS è correlata ai processi di invecchiamento, ci si è chiesto se la riduzione delle calorie ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
neutrale
agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in guerra tra loro: le nazioni, i paesi n.;...