Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...]
Nella r. sessuata o gamica il nuovo individuo deriva da particolari cellule riproduttive differenziate, i gameti, che nella maggioranza dei casi si uniscono due a due nel processo di fecondazione (anfigonia), o anche da una sola cellula sessualmente ...
Leggi Tutto
Meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. La r. sessuata, o gamica, come è quella dell’uomo, prevede la formazione di gameti da parte delle gonadi (testicoli e ovaio; ➔ genitali, organi) ed è, generalmente, la conseguenza della ... ...
Leggi Tutto
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie di appartenenza. In alcuni animali esistono forme di riproduzione asessuale; nell’uomo e in molte altre specie la ... ...
Leggi Tutto
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza di espansione con cui una determinata specie tende a riprodursi, il termine è spesso usato in sinonimia con moltiplicazione. ... ...
Leggi Tutto
riproduzióne [Atto ed effetto del riprodurre (→ riproducibile] [BFS] R. biologica: il processo per cui, mediante nuove generazioni, una specie garantisce la sua continuità nel tempo: v. riproduzione biologica. Si parla di r. asessuata, o agamica o di moltiplicazione quando i nuovi individui hanno origine ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari della riproduzione. Nel frattempo la fisiologia della r. si andava arricchendo di importanti scoperte nel campo ... ...
Leggi Tutto
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei Batteri e dei Protozoi ciliati. 6. La riproduzione dei Virus. 7. La riproduzione sessuale. 8. La partenogenesi. ... ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 398)
Massimo Libonati
Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle generazioni successive. È ormai chiaramente stabilito che la trasmissione dei caratteri ereditari dell'organismo ... ...
Leggi Tutto
(XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo numero di molecole di natura diversa, più o meno complessa: le più complicate, più specifiche e più importanti ... ...
Leggi Tutto
(fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri viventi provvedono a conservare la loro specie producendo altri individui simili a sé.
Il processo più generale ... ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] f(a)·c(a). In questo risultato si ritrova un fondamentale approccio analitico largamente adottato nell'analisi del processoriproduttivo: il calcolo di tassi a vari livelli di specificità relativamente ad attributi xi, con la finalità di distinguere ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] sul 'valore dei figli' rafforzano l'impressione di un mutamento di identità, ruoli e aspettative dei protagonisti del processoriproduttivo. I trasferimenti netti dai figli (giovani) verso i padri appaiono a saldo negativo: in altre parole, emerge l ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] però per le donne gradi d'età informali, che sono determinati da fattori strettamente connessi con il processoriproduttivo: pubertà, matrimonio, primo parto, parti successivi, menopausa. Lo status della donna, in quelle società dove la riproduzione ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Linneo nel 1735, basato sui caratteri degli organi riproduttivi (impropriamente detti sessuali), cioè stami e pistilli. di studio e valutazione dei complessi dispositivi coinvolti dai processi di istruzione e di formazione. Già in passato l ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, c. improduttivi i c. che non producono nuova ricchezza. Il c., che consiste nel godere la soddisfazione derivante da un bene, include la fruizione di servizi. Il godimento ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] spesa, e in relazione con essi, un input rilevante del processo di ricerca e sviluppo è dato dal numero e dalla ora che non avrà discendenti, perché ha già superato l'età riproduttiva senza aver figli; per altri la linea della discendenza si ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] moglie è divenuta meno netta. È mutato il comportamento riproduttivo della coppia e diminuito il numero dei figli. Sono Hareven, 1978 e 1982) hanno messo in luce che i processi migratori non solo non indeboliscono le relazioni di parentela, ma sono ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] nel fatto che negli ultimi vent'anni questi viluppi di processi si sono moltiplicati nel numero e nelle forme e il familiare.
4. Il rapporto fra occupazione e attività riproduttiva
In un seminario intorno ai temi della globalizzazione, tenutosi ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] . Coale (v., 1973) individua tre requisiti necessari al declino della fecondità: 1) il comportamento riproduttivo deve derivare da un processo di scelta cosciente; 2) devono essere percepiti i vantaggi della riduzione della fecondità; 3) devono ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
neutrale
agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in guerra tra loro: le nazioni, i paesi n.;...