FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] la geologia) si intersecarono più volte, in un processo di contaminazione reciproca tra impegni scientifici e sportivi.
. 681-684. L’analisi poi si estese ai bacini sedimentari del versante tirrenico dell’Appennino centrale e si sviluppò negli ...
Leggi Tutto
argilla
Fabio Catino
La materia più versatile che l'uomo abbia conosciuto
Le proprietà dell'argilla, un materiale terroso, sono state riconosciute dall'uomo fin dalle più antiche civiltà: i Sumeri, [...] moderni.
Struttura e caratteristiche
L'argilla è un deposito sedimentario costituito da granuli minerali di dimensioni inferiori a 1 o quella siderurgica, dove si impiega per facilitare il processo di fusione.
I miti dell'argilla
Che la storia dell ...
Leggi Tutto
subsidenza geologia Movimento di abbassamento, continuo o discontinuo, di una superficie deposizionale subaerea o sottomarina, in particolare del fondo di un bacino sedimentario. Può essere di varie origini [...] , dopo essere state sollevate a seguito del processo di espansione termica che caratterizza lo sviluppo dei quella tettonica sono meccanismi fondamentali per la formazione di un bacino sedimentario il quale, man mano che si riempie di sedimenti, viene ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] in strati, ammassi, lenti o filoni nelle rocce sedimentarie; è un prodotto frequente e diffuso dell'esalazione pozzo e cioè quella che serve a compiere le operazioni caratteristiche del processo. Come si è detto, essa è costituita solo dai tre tubi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] 000 anni, con un errore dell'1‰. Se si ipotizza che questo processo sia iniziato, appunto, più di 110.000 anni fa, si può viene usato come metodo di datazione indiretta dei depositi sedimentari nei quali è contenuto. Questi ultimi due termini sono ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] buon materiale offrirono i banchi alluvionali di conglomerato sedimentario del fiume Sarno (chiamato impropriamente "calcare"), , rappresenta la fine e non l'inizio di un lento processo di sviluppo, e che inoltre le vicende politiche ed economiche, ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] e ora trasferito alla dorsale medio-oceanica, ove si svolge il processo di spreading. I margini passivi sono soggetti a subsidenza termica e sono sede di importanti bacini sedimentari, spesso ricchi di idrocarburi (v. Bally e altri, 1985). Margini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] lui Darwin ereditò quell'interesse per la 'generazione' (i processi di riproduzione sessuale e asessuale) e per l'anatomia dello potevano aver avuto origine dal sollevamento di terreni sedimentari collocati un tempo sotto una massa d'acqua estesa ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] o il brusco passaggio da una facies tipica di un ambiente sedimentario a quella di un altro, sempre di tipo continentale. Nelle , che ha rappresentato l'ultima fase nel processo di dispersione delle varie placche litosferiche raggruppate intorno ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] bentonici e venire sepolto nel tempo dal materiale sedimentario.
Questa semplice e generica esposizione non tiene La causa principale di tali morie viene spesso identificata nel processo di demolizione delle masse algali: l'elevato consumo di ossigeno ...
Leggi Tutto
sedimentario
sedimentàrio agg. [der. di sedimento]. – In geologia, formatosi per sedimentazione, o che dà luogo a sedimentazione. Processo s., l’insieme dei fenomeni esogeni, di natura chimica, meccanica, organogena, che conduce al deposito...
sedimentazione
sedimentazióne s. f. [der. di sedimentare]. – 1. Processo in base al quale particelle materiali si muovono in seno a un fluido sotto l’azione di una forza (gravitazionale, centrifuga, elettrica, ecc.). Più in partic., in tecnologia,...