VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] Natalia Ginzburg, con Adriana Asti in piena bulimia verbale a nascondere solitudini e abbandoni coniugali.
Ma Visconti il titolo in un primo tempo si riferiva a un progetto sul processo della russa Maria Tarnowska, rea di aver istigato all’omicidio un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] pittura viene dissolto nell’idea di una autentica rivelazione verbale, di un’ontologia che nasce dalla forza stessa dell Se alla metà del secolo è oramai inserita in questo processo di industrializzazione, si apre anche per la letteratura un nuovo ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] dimostrandosi capaci di risposta motoria a un comando verbale, non sono in grado di ricordare l'evento più di 1000 ripetizioni dello stimolo prima che il segnale sia processato e quindi un tempo di registrazione dispendioso (approssimativamente 2 min ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] rappresentazione d'argomento religioso, l'improvvisazione verbale in una narrazione coerente ed artisticamente gli avvenimenti si moltiplicano nel ricordo rendendo particolarmente difficile il processo di sintesi. Pure, B. riesce sempre a mantenersi ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] ’ (nomi propri, nomi comuni, ecc.) o della morfologia verbale. Così, per es., il sintagma i giocattoli è segno di testo, essa diventa un principio che attiva e guida il processo di interpretazione. Più precisamente, la soddisfazione delle proprietà (a ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] romanesco moderno rappresenta l’originale esito di un processo di toscanizzazione piuttosto intenso, subito a partire uno all’altro idioma, sia all’interno della stessa interazione verbale, sia all’interno della stessa frase (➔ commutazione di codice ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] i contesti in cui l’infinito è complemento di sintagmi non verbali, quali l’aggettivo, il nome e la preposizione, ➔ infinito reggente e l’infinito formano un’unità predicativa. Questo processo interessa un numero limitato di verbi al di fuori della ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] nelle ricerche si parta "sempre da quel "risultato" (d'un processo storico) ch'è il presente o "concreto", o insieme di " il D. ravvisò tale tratto specifico nella "tecnica semantico-verbale rigorosa al punto da fissare in simboli fonici organici i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] analizzano il rapporto tra l’attività letteraria e i processi di produzione industriale, ormai strettamente connessi nel mondo contemporaneo la disciplina che tenta di spiegare qualunque messaggio verbale. Mentre tra Otto e Novecento, Wilhelm Dilthey ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] percepito dallo spettatore è il risultato di un processo percettivo effettuato mescolando funzioni fisiologiche e intellettuali, in produrre e che in fondo non possono trovare un equivalente verbale. Per Barthes "il filmico è nel film ciò che ...
Leggi Tutto
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...