adattamento genetico
Processo di modificazione che investe gli organismi di una specie a causa della loro interazione con l’ambiente che li circonda. Esso può essere di due tipi: fisiologico o genetico. [...] a selezione naturale su mutazioni emerse casualmente. Come tale, è ereditario e richiede tempi relativamente lunghi. Il processo prevede infatti l’insorgenza casuale di una mutazione che può risultare positiva in un determinato ambiente. La selezione ...
Leggi Tutto
deindustrializzazione
Processo di cambiamento economico e sociale che avviene progressivamente in un dato territorio e comporta una riduzione del peso delle produzioni industriali, a favore della crescita [...] e in Europa, invece, si è manifestato verso la metà degli anni 1970 ed è progredito più lentamente. Nei processi di d. sono considerati fattori strategici di crescita, il capitale intellettuale e la velocità con cui vengono trasmesse le informazioni ...
Leggi Tutto
Claudio Di Macco
rigassificazione Processo con cui una sostanza allo stato liquido, a determinate condizioni di pressione e temperatura, torna al suo originario stato gassoso. La catena della r. del gas [...] r. pari a 8 miliardi di m3 di gas naturale l’anno, corrispondenti a circa il 10% del consumo nazionale di gas. ● Il processo di conferimento della capacità di r. avviene sulla base di Codici di r., approvati dall’Autorità per l’energia elettrica e il ...
Leggi Tutto
localizzazione
localizzazióne s. f. – Processo di distibruzione dell’attività produttiva su scala locale e globale che dipende dalla composizione di fattori di ordine geografico, economico, politico [...] e dell’occupazione, sia nel Paese di origine sia in quello di destinazione. Nel Paese di origine i processi di delocalizzazione/rilocalizzazione portano a una riduzione della domanda di lavoro, spesso a svantaggio dei lavoratori non qualificati ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Processo interpersonale coordinato da regole definite e condivise, condotto con mezzi psicologici non solo verbali, finalizzato a risolvere i disagi emotivi o i sintomi presenti e a influenzare [...] propri stati mentali. Sviluppatasi dalle originali idee di P. Janet e di S. Freud, la p. è un processo è favorito da uno specialista con specifica formazione professionale che utilizza tecniche riconducibili a un preciso modello teorico esplicativo ...
Leggi Tutto
ultrafiltrazione In tecnologia, operazione di separazione di specie in fase liquida basata sull’impiego di membrane asimmetriche microporose (➔ membrana) costituite da polimeri sintetici (spesso di tipo [...] e di carboidrati da miscele ottenute per trasformazione chimica o biologica di prodotti naturali ecc.). In natura il processo ha luogo a livello dei capillari sanguigni, attraverso la cui membrana avviene la filtrazione tra plasma e liquido ...
Leggi Tutto
GOMMOSI
Cesare Sibilia
. Processo patologico dei vegetali, che si manifesta con la formazione di sostanze gelatinose incolori o brune dette gomme o mucillagini; esse sono un miscuglio di molte sostanze, [...] tra cui prevalgono gli arabani e i galattani e si rapprendono all'aria. La gommosi è dovuta a degenerazione di cellule del legno, della corteccia, delle foglie, dei frutti e dei semi. Sono soggette a gommosi ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...