broncopolmonite
Processo infiammatorio, a focolaio unico o multiplo, che prende inizio dai bronchi e coinvolge poi gli alveoli polmonari. Generalmente di origine infettiva (batterica o virale), raramente [...] di natura tossica, la b. è per lo più un processo secondario ad altra condizione lesiva a carico dell’apparato respiratorio (tracheobronchiti influenzali, parainfluenzali, morbillose, ecc.), ma può talora instaurarsi primitivamente come tale. L’ ...
Leggi Tutto
uropoiesi
Processo di produzione dell’urina da parte dei reni. L’urina si forma nel rene a livello del nefrone, le cui due sezioni partecipano a questa attività con modalità opposte: il glomerulo con [...] un meccanismo di filtrazione, il sistema dei tubuli principalmente con un processo di riassorbimento, e in parte di secrezione. Le anse capillari del glomerulo costituiscono un’ampia superficie semipermeabile attraverso cui passa, per raccogliersi ...
Leggi Tutto
radiodermatite
Processo infiammatorio o distrofico del tegumento cutaneo, provocato dall’esposizione a radiazioni ionizzanti. La forma acuta si manifesta nei casi meno gravi con eritema per solito reversibile [...] anche minime, per es. in soggetti che vi sono esposti professionalmente (r. cronica professionale), consiste in un processo distrofico della cute, che diviene secca, con piccole aree discromiche e priva degli annessi cutanei; è considerata ...
Leggi Tutto
conversione
Processo di formazione di sintomi psichiatrici mediante la trasposizione (o lo spostamento) di un conflitto psicologico sulle funzioni corporee al fine di poterlo risolvere. Secondo la psicoanalisi, [...] ) dall’idea o rappresentazione giudicata inaccettabile e la trasformerebbe in energia di innervazione del sistema nervoso centrale o periferico; tale processo conserva tuttavia un significato simbolico inconscio che va disvelato durante l’analisi. ...
Leggi Tutto
ripiegamento delle proteine
Processo biochimico con il quale un polipeptide con una struttura casuale si ripiega spontaneamente nell’unica struttura tridimensionale possibile dotata di attività biologica. [...] dalla composizione del mezzo nel quale queste si trovano disciolte e, nella maggior parte dei casi, si tratta di un processo che avviene nelle cellule al termine o, a volte, addirittura durante la sintesi delle proteine stesse. Sembra sempre più ...
Leggi Tutto
ubiquitinazione
Processo biochimico nel corso del quale le proteine da degradare vengono marcate con l’ubiquitina e poi avviate verso il proteasoma. Il meccanismo dell’u. è complesso, richiedendo l’intervento [...] sequenza PEST (formata da residui di prolina, acido glutammico, serina e treonina), che segnala l’inizio del processo di u. e la successiva degradazione. Il complesso neoformato ubiquitina-proteina, a questo punto, viene avviato alla proteolisi ...
Leggi Tutto
senescenza
Processo biologico caratterizzato da un lento e progressivo decadimento, anatomico e funzionale, dell'organismo, correlato all'età matura. La s. è un processo fisiologico continuo, che si [...] manifesta in modi diversi da individuo a individuo. I dati sulla popolazione e gli studi più moderni indicano che si può invecchiare in modo del tutto accettabile e con capacità fisiche e mentali ben preservate ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...