osteoperiostite
Processo flogistico contemporaneo dell’osso e del periostio. L’o. può essere di natura microbica, e instaurarsi quindi nel corso di malattie infettive generali (tifo, sifilide), micotica [...] (actinomicosi, sporotricosi, ecc.) o tossica (intossicazioni da mercurio, fosforo, arsenico, ecc.). In genere la flogosi del periostio è secondaria alla flogosi dell’osso ...
Leggi Tutto
restrizione clonale
Mauro Capocci
Processo per cui viene permessa la replicazione solo alle cellule caratterizzate da un identico profilo di espressione genica. La selezione è solitamente ottenuta tramite [...] il riconoscimento di determinati marcatori presenti sulla superficie cellulare, così che è possibile creare insiemi omogenei di cellule dotate di particolari caratteristiche.
→ Morfogenes ...
Leggi Tutto
granulocitopoiesi
Processo di produzione dei granulociti, detto anche granulopoiesi. Durante l’evoluzione maturativa si verificano la scomparsa dei nucleoli (mentre il nucleo persiste, s’incurva e assume [...] un aspetto irregolare) e la comparsa, nel citoplasma, di granulazioni con caratteristiche tintoriali diverse a seconda dei tre gruppi di granulociti (neutrofili, eosinofili, basofili) ...
Leggi Tutto
paracheratosi
Alterazione del normale processo di corneificazione dell’epidermide, a causa della quale le cellule dello strato corneo conservano ancora il loro nucleo, mentre scompare lo strato granuloso. [...] La p. è alla base della formazione delle squame e si osserva pertanto in molte affezioni cutanee, tra le quali la psoriasi ...
Leggi Tutto
etmoidite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico della mucosa che riveste le piccole cavità dell’osso etmoide, in comunicazione con le fosse nasali. Si manifesta con cefalea, disturbi olfattivi [...] e talora visivi, tumefazione palpebrale, ecc., e si giova di cure antibiotiche locali (aerosol) e generali; può richiedere interventi chirurgici ...
Leggi Tutto
endosalpingite
Processo infiammatorio a carico della mucosa tubarica. Le cause sono solitamente infettive, per via ascendente dalla vagina attraverso la cavità uterina; raramente l’e. si sviluppa per [...] contiguità o per via linfatica dal peritoneo: è il caso dell’e. tubercolare. Gli agenti infettanti più frequenti sono batteri, micoplasmi, clamidia ...
Leggi Tutto
incistamento
Processo anatomopatologico che si determina nell’intimo dei tessuti intorno a un corpo estraneo o a un ascesso, dando luogo alla formazione di una pseudocisti. Si differenzia dall’incapsulamento [...] perché non ha capsula fibrosa, ma le sue pareti sono costituite dai tessuti stessi che formano la cavità pseudocistica ...
Leggi Tutto
splenite
Processo infiammatorio acuto o cronico della milza. Le s. acute, generalmente infettive, sono causate da shock settico, endocarditi batteriche, tifo, mononucleosi infettiva; le forme croniche [...] da tubercolosi, brucellosi, parassiti (i più importanti sono i tripanosomi della malaria). Una s. si manifesta anche nel corso di malattie croniche infiammatorie, quali il lupus, la sarcoidosi, l’artrite ...
Leggi Tutto
perisplenite
Processo flogistico della capsula e del rivestimento peritoneale della milza. Le cause di p. sono: flogosi interne spec. sottocapsulari della milza, sia settiche che su base ischemica (infarti [...] splenici); ipertensione portale con congestione dei vasi splenici e flogosi dell’ilo; pancreatite acuta e cronica; linfomi splenici. Le conseguenze cliniche non sono rilevanti, lo sono invece le problematiche ...
Leggi Tutto
spermatocito
Cellula intermedia nel processo di formazione dei gameti maschili (spermatogenesi). Gli s. si distinguono in primari e secondari: lo s. primario, o di primo ordine, deriva dallo spermatogonio [...] e ha un corredo genetico diploide; dopo un periodo di accrescimento (maturazione) avviene la prima divisione meiotica, in seguito alla quale si formano gli s. secondari, o di secondo ordine, con corredo ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...