periviscerite
Processo flogistico, acuto o cronico, della capsula connettivale e del rivestimento sieroso di un organo. In genere secondaria alla flogosi dell’organo corrispondente, la p. si manifesta [...] nelle forme acute con edema e infiltrazione leucocitaria delle guaine connettivo-sierose e, nelle forme croniche, con produzione di tessuto fibrosclerotico. La p. assume diverse denominazioni, a seconda ...
Leggi Tutto
osteointegrazione
Processo di penetrazione di osso trabecolare neoformato, di aspetto normale, nelle microfenestrature di cui sono provvisti gli impianti protesici costituiti da materiale biocompatibile; [...] la protesi osteointegrata diviene in tal modo saldamente incorporata nell’osso e non può esserne estratta o subire spostamenti. L’o. è alla base di alcune innovative tecniche protesiche, quali l’artroprotesi ...
Leggi Tutto
perinevrite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, del nervo, caratterizzato dalla primitiva e prevalente localizzazione delle lesioni nel tessuto connettivo che circonda i fasci nervosi secondari. [...] Particolari forme di p. sono: da herpesvirus e da altri virus neurotropi; da malattie immuno-mediate del collagene, con danni secondari delle cellule di Schwann. Anche la tabe dorsale luetica si accompagna ...
Leggi Tutto
pelviperitonite
Processo infiammatorio acuto o cronico, primitivo o secondario, del peritoneo pelvico, più frequente nelle donne in cui può essere causato da infezioni puerperali e annessiti. L’infezione [...] può propagarsi al peritoneo per via linfatica, per contiguità, o direttamente per rottura di una raccolta saccata. La p. si manifesta con febbre, segni obiettivi di difesa addominale, subocclusione intestinale. ...
Leggi Tutto
Filosofia
In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] e la loro validità è confermata se vi è pieno accordo tra le deduzioni medesime e i dati dell’osservazione.
Matematica
Processo di costruzione o definizione di nuovi enti, a partire da classi di oggetti (o di enti costruiti attraverso precedenti a ...
Leggi Tutto
postfordismo
Fase di sviluppo industriale che caratterizza gran parte delle economie più avanzate sin dagli ultimi decenni del 20° sec. e che si contraddistingue per un radicale cambiamento dei metodi [...] sulla collaborazione e su piani di medio-lungo termine.
Nuovi modelli organizzativi
Dal punto di vista della gestione del processo lavorativo, con il p. si passa a mansioni più ricche di contenuto, che permettono ai lavoratori di sviluppare capacità ...
Leggi Tutto
fotoionizzazione
fotoionizzazióne [Comp. di foto- e ionizzazione] [FAT] Processo, detto anche effetto fotoelettrico atomico, in cui un fotone di energia sufficiente ionizza per urto un atomo neutro, [...] annichilandosi e dando luogo a un elettrone (fotoelettrone) e a uno ione positivo (fotoione): v. fotoionizzazione ...
Leggi Tutto
gastroenterocolite
Processo infiammatorio esteso allo stomaco, all’intestino tenue e al colon. Rappresenta l’associazione, quindi, di gastrite, enterite e colite. La complessa sintomatologia (vomito, [...] diarrea, disidratazione) assume particolare gravità nel lattante, nell’anziano (nel quale si associano diminuito senso della sete, patologie cerebrali e terapie con più farmaci che per la g. non vengono ...
Leggi Tutto
invasivo
Processo morboso (come i tumori maligni) che tende per sua natura a propagarsi infiltrandosi nei tessuti. Anche, procedura diagnostica o terapeutica che comporti la penetrazione, nell’intimo [...] dei tessuti, di strumenti o di fattori comunque modificanti: forme di energia capaci di indurre modificazioni molecolari (radiazioni ionizzanti), chimiche o radioattive (mezzi di contrasto iodati, scintigrafie, ...
Leggi Tutto
stafilococcia
Processo morboso causato dallo stafilococco o dalle sue tossine. La s. assume rilevanza sempre maggiore, con l’instaurarsi di ceppi stafilococcici resistenti ai comuni antibiotici: le tossine [...] degli stafilococchi possono disseminarsi per via linfatica o ematica causando sepsi anche gravi, a partenza da focolai purulenti anche banali e di piccole dimensioni, oppure da una polmonite stafilococcica ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...