cheratoacantoma
cherato-congiuntivite Processo infiammatorio acuto che coinvolge cornea e congiuntiva. In genere l’interessamento corneale è secondario a quello congiuntivale, ma ben più importante sia [...] per la sintomatologia, sia per le possibili complicanze (opacità, ulcerazione, ecc.). Le cause di c.-c. sono raramente batteriche, più spesso virali: fra le prime è importante quella da gonococco, che ...
Leggi Tutto
eidetismo
Processo cognitivo consistente nella visualizzazione chiara e distinta di oggetti visti in precedenza. Le cosiddette immagini eidetiche si distinguono dal semplice ricordo dell’oggetto percepito [...] visivamente, grazie alla loro maggiore vividezza e ricchezza di particolari. A differenza delle allucinazioni, che sono un sintomo psichiatrico involontario e a contenuto spesso assai bizzarro, nell’e. ...
Leggi Tutto
oftalmia
Processo infiammatorio dell’occhio, che coinvolge specialmente la tunica vascolare. Si distinguono vari tipi di o., le due forme più note sono l’o. metastatica, in cui l’infiammazione dell’occhio [...] è provocata da germi che giungono a esso da focolai posti in altre parti dell’organismo, e l’o. simpatica. Quest’ultima consiste nell’infiammazione dell’uvea di un occhio che fa seguito, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
rigenerazione neuronale
Processo di formazione di nuovi neuroni a partire da cellule immature. Anche nell’individuo adulto sono presenti cellule staminali neuronali capaci di differenziarsi nei diversi [...] tipi di cellule nervose (➔ neurogenesi), fenomeno che è alla base della plasticità neurale che si riscontra soprattutto in determinate aree cerebrali. Il differenziamento di nuovi neuroni nell’adulto è ...
Leggi Tutto
deciduite
Processo iperplastico, di natura infiammatoria o displastica, che colpisce la decidua gravidica. Quando questa è affetta da d. non subisce la normale involuzione al terzo mese di gravidanza, [...] ma permane a lungo, anche fino alla fine della gestazione. Le cause infiammatorie sono costituite dalle malattie infettive in genere, dalla sifilide e dalla blenorragia in particolare; altre cause possibili ...
Leggi Tutto
perinefrite
Processo flogistico acuto o cronico della capsula fibrosa e del connettivo adiposo perineale. La forma acuta, conseguente a processi infettivi dell’apparato urinario o, per via linfatica, [...] a malattie infettive generali, evolve in genere verso la fluidificazione purulenta (flemmone perinefritico) e si manifesta con febbre alta preceduta da brivido, senso di malessere generale e dolore alla ...
Leggi Tutto
adenobronchiale, sindrome
Processo morboso respiratorio che deriva da interessamento tracheobronchiale secondario a linfadenopatie ilomediastiniche. Da un punto di vista eziologico, le sindromi a. possono [...] essere di origine infiammatoria (da infezione tubercolare o da altre infezioni dovute a batteri, virus, ecc.) e non infiammatoria (da sarcoidosi, silicosi, neoplasie, emopatie, ecc.). La sintomatologia ...
Leggi Tutto
femminilizzazione
Il processo di acquisizione dei caratteri sessuali secondari (fenotipici) femminili. F. testicolare: espressione del fenotipo femminile in un individuo con genotipo xy in seguito a [...] una mutazione legata al cromosoma x. Fino all’ottava settimana di gestazione, ogni feto, che sia maschio o femmina, può sviluppare un apparato riproduttivo sia maschile sia femminile. Nel feto maschile ...
Leggi Tutto
pielonefrite
Processo infiammatorio per lo più di natura infettiva, che coinvolge contemporaneamente bacinetto, calici renali e tessuto interstiziale del rene, causato da batteri gram-negativi o da altri [...] microrganismi. Nella forma acuta è caratterizzata da febbre, disturbi della minzione, cefalea e dolori lombari, mentre nella forma cronica, che può indurre gravi e irreversibili lesioni renali se non viene ...
Leggi Tutto
piastrinopoiesi
Processo di formazione delle piastrine, che solitamente si compie nel midollo osseo e in altri organi emopoietici. Le piastrine costituiscono lo stadio terminale della p. e derivano dai [...] megacariociti, i quali si formano da cellule capostipiti pluripotenti e sono cellule grandi (diametro superiore ai 60 µm), con un nucleo poliploide e un citoplasma suddiviso da strati di membrane ad andamento ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...