miodistrofia
Processo distrofico, congenito o acquisito, di uno o più muscoli o gruppi muscolari. M. fetale deformante (o miofagismo congenito): affezione congenita caratterizzata da atteggiamento vizioso [...] di articolazioni simmetriche e da atrofia dei gruppi muscolari corrispondenti. Dovuta ad alterazioni genetiche, si manifesta alla nascita con fissità articolari in estensione (specie al gomito e al collo ...
Leggi Tutto
pleuropericardite
Processo flogistico che interessa sia la pleura sia il pericardio. La p. si verifica per diffusione di agenti microbici (batteri, virus, bacillo della tubercolosi), sia per via ematogena [...] sia, più frequentemente, per via linfatica dai linfonodi mediastinici. Una p. non infettiva è frequente nelle malattie del collageno, spec. la sclerodermia e il lupus. I reperti anatomopatologici variano ...
Leggi Tutto
pulsione
Processo psichico dinamico che spinge l’individuo verso il raggiungimento di uno scopo. Il concetto di p., in ambito psicoanalitico, esprime un concatenamento di fenomeni psichici e comportamentali [...] che trae origine da stimoli originatisi a livello somatico, il cui fine è la soppressione dello stato di tensione creato dalla pulsione. Nella prima formulazione (1905) della lungamente elaborata ‘teoria ...
Leggi Tutto
meningoradicolite
Processo infiammatorio che coinvolge le meningi del midollo spinale e alcune radici nervose che fuoriescono da esso, nel punto in cui attraversano lo spazio subaracnoideo. Le m. più [...] dei forami intervertebrali); m. neoplastiche (carcinomatose e linfomatose); patologie midollari croniche da estensione di processi artritici alle meningi e alle radici (spondilite tubercolare, spondilite anchilosante); infezioni da Herpes genitalis ...
Leggi Tutto
sudorazione
Processo di secrezione del sudore (detto anche diaforesi), che contribuisce a eliminare dall’organismo sostanze di rifiuto (urea, acido lattico, ecc.) e rappresenta uno dei meccanismi fondamentali [...] della termoregolazione (➔): il sudore infatti, evaporando, assorbe una considerevole quantità di calore e induce pertanto un notevole raffreddamento della superficie corporea. La s. è regolata da meccanismi ...
Leggi Tutto
gliconeogenesi (o gluconeogenesi)
Processo biochimico attraverso il quale il fegato e, in minor misura, il tessuto muscolare, riescono a sintetizzare glucosio utilizzando come fonte sostanze diverse dai [...] carboidrati, e cioè alcuni amminoacidi, il glicerolo e il lattato. Il catabolismo di queste sostanze fornisce acido piruvico, che rappresenta il composto di partenza della g.; nonostante la sequenza di ...
Leggi Tutto
osteofitosi
Processo di intensa produzione di osteofiti, diffuso a tratti più o meno estesi di osso, determinato da un’esaltata attività osteoblastica del periostio per cause infiammatorie o tossiche. [...] Si manifesta in particolare nelle ossa sottoposte a maggior carico e usura. L’o. vertebrale è la più frequente: si presenta con protuberanze a forma di becco, più o meno pronunciate, sui margini dei corpi ...
Leggi Tutto
necrolisi
Processo di dissoluzione, separazione o esfoliazione dei tessuti morti. N. epidermica tossica: patologia cutanea caratterizzata da un quadro sintomatologico simile a quello che si osserva in [...] caso di ustioni. Si distinguono: forme stafilococciche, che si verificano in seguito a infezione da stafilococco aureo, attraverso la produzione di una tossina dotata di proprietà epidermolitiche; forme ...
Leggi Tutto
meningoencefalite
Processo infiammatorio del sistema nervoso che colpisce le meningi e l’encefalo. Gli agenti eziologici possono essere: virus (herpes, HIV), batteri (meningococco, brucella), criptococchi, [...] amebe, toxoplasma, elminti (Trichinella spiralis). Oltre alla presenza di sintomi generali, l’interessamento encefalico provoca anomalie del comportamento, confusione mentale, sintomi neurologici vari ...
Leggi Tutto
labirintite
Processo infiammatorio, virale o batterico, del labirinto, talora detto anche otite interna. Le l. sono per lo più secondarie ad altre condizioni morbose e possono verificarsi in seguito [...] a: compromissione dell’orecchio interno nel corso di malattie infettive generali (ad es., parotite, influenza); propagazione di suppurazioni acute o croniche dell’orecchio medio e della mastoide; diffusione ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...