Botanica
Alterazione o decomposizione dei tessuti vegetali, che alla fine sono ridotti a una massa polverulenta. È dovuta all’azione di parassiti fungini (Basidiomiceti), noti anch’essi con il nome di [...] -fungoso neoformato, con concomitanti lesioni necrotiche lamellari dipendenti dalla occlusione trombotica dei piccoli vasi sanguigni. È un processo di natura tubercolare. Le sedi possono essere le più varie; caratteristiche la c. costale e la c ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] per cui si possono osservare elementi con nucleo immaturo e citoplasma maturo o viceversa; fino al mielocito incluso, il processo di maturazione, che impiega a svolgersi 4-7 giorni, è anche di proliferazione mitotica,; lo stadio di metamielocito non ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , e fino ai nostri giorni nella Cina e nel Giappone - dio egli stesso o figlio di un dio. Ma anche quando questo secondo processo si è svolto ed è venuto a maturazione, il primo non è scomparso del tutto, ma ha lasciato dietro sé, per così dire, dei ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] diverso da tre o da un multiplo di tre. Questo tipo di mutazione altera la lettura a triplette durante il processo di traduzione e provoca la modifica dell'intera sequenza amminoacidica che si trova a valle della mutazione.
Si definiscono mutazioni ...
Leggi Tutto
localizzazione
Processo di scelta del luogo ottimale per un insediamento, un impianto produttivo, un centro di erogazione di servizi e così via. Benché il concetto di l. abbia radici lontane, esso ha assunto [...] conoscenze tecniche e di idee, un misto di emulazione e concorrenza, finalizzato al miglioramento incrementale di prodotti e processi produttivi.
Dai tempi in cui scriveva Marshall il modo in cui è organizzata la produzione è cambiato profondamente ...
Leggi Tutto
comunicazione, meccanismi psicologici della
Processo cognitivo e comportamentale di trasferimento dell’informazione contenuta in un segnale da un sistema (promotore o emittente) a un altro (recettore [...] o ricevente), attraverso un mezzo (canale). In questo senso il segnale è dotato di significato tale da poter provocare una reazione nel recettore. In generale, la cosiddetta teoria della comunicazione ...
Leggi Tutto
connettivite
Processo infiammatorio cronico del connettivo, a carattere sistemico. Ne fanno parte svariate malattie, riunite in passato sotto il nome di collagenosi, che hanno come patogenesi comune [...] la presenza di un disordine immunitario, rientrando nel gruppo delle malattie autoimmunitarie (➔ autoimmunità).
Classificazione
Le c. si suddividono, riguardo alle manifestazioni cliniche, in differenziate, ...
Leggi Tutto
divergenza interspecifica
Mauro Capocci
Processo evolutivo che tende a rendere due specie sempre più diverse rispetto a un determinato tratto. Il carattere che va incontro a divergenza evolutiva tra [...] in considerazione sequenze non codificanti e quindi meno soggette ai processi di selezione naturale. In questo modo si utilizza una rispetto alla divergenza. Per distinguere i due processi, possono essere molto utili informazioni evolutive aggiuntive, ...
Leggi Tutto
disinvestimento
Processo economico inverso a quello dell’investimento (➔ p), distinguendo tra investimento finanziario e investimento produttivo.
L’investimento finanziario è l’acquisto di attività finanziarie, [...] per es. titoli di Stato, da parte di un agente economico (tipicamente la famiglia). Esso è quindi una forma di impiego (non liquido) della ricchezza dell’agente. Il d. finanziario, pertanto, è la vendita ...
Leggi Tutto
piemontesizzazione
s. f. Processo di assimilazione al modello amministrativo e agli stili di vita propri della mentalità piemontese.
• Lucetta Scaraffia, storica del cristianesimo ma anche torinese, [...] ha scritto che la «piemontesizzazione» della curia vaticana è «cresciuta di pari passo con la ramificazione in Vaticano della presenza salesiana. Da quando Pio XI li valorizzò per il carattere fattivo ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...