crescita frattale
Mauro Cappelli
Processo di formazione di strutture complesse descritto da modelli fisici basati sulla geometria dei frattali. Con il termine frattale si intende un sistema che gode [...] ne possono essere altre, per es. quella topologica. I modelli di crescita frattale sono appunto impiegati per comprendere l’origine delle strutture frattali naturali e identificarne i principali processi fisici microscopici.
→ Crescita di strutture ...
Leggi Tutto
accrescimento
Il processo che si verifica dopo la nascita e che si arresta al limitare dell’età adulta, ossia quando le cosiddette cartilagini di a. delle ossa lunghe si sono calcificate. Oltreché aumento [...] di massa, l’a. è una profonda trasformazione che porta al perfezionamento dell’organismo dalla nascita alla pubertà e all’età adulta (crescita quantitativa o ponderale e crescita qualitativa o differenziazione ...
Leggi Tutto
frangimento
Giulio Scarsi
Processo che controlla la crescita delle onde imponendo, per le altezze d’onda, una soglia limite che non può essere superata. Tale soglia, indicata come altezza d’onda di [...] frangimento, viene a dipendere, su profondità infinita, cioè al largo, dal periodo d’onda, e su profondità finita, cioè nel bacino marino che si estende dal largo sino alla linea di riva, dal periodo d’onda ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] il lavoro notturno; nel 1847 fu stabilita la giornata lavorativa di 10 ore anche per le donne.
L'estensione del processo e la seconda rivoluzione industriale
Per circa un secolo la r.i. rimase circoscritta all'Inghilterra, al Belgio, a parte ...
Leggi Tutto
rappresentazione
Il processo mediante il quale un contenuto di percezioni, immaginazioni, giudizi e concetti, si presenta alla coscienza, e quanto viene così rappresentato. Per quanto se ne possano trovare [...] dei corrispondenti nel pensiero antico, in partic. nell’accezione platonica e aristotelica della φαντασία («fantasma», immagine rassomigliante alla sensazione, ma priva della sua materia), l’uso dell’espressione ...
Leggi Tutto
transgenesi
transgènesi s. f. – Processo tecnologico che permette l’inserimento nel corredo genetico (genoma) di un organismo vivente (per questo motivo detto transgenico) di uno o più geni derivati [...] da un organismo di specie diversa. Alcuni autori considerano transgenici anche organismi il cui genoma sia stato comunque modificato con le tecniche dell’ingegneria genetica. Il termine t. è stato introdotto ...
Leggi Tutto
rinforzo
Processo (in ingl. reinforcement) tramite cui un certo tipo di comportamento, o un certo tipo di strategia comportamentale, viene progressivamente fissato (r. positivo) oppure scartato (r. negativo) [...] sono prefissate, ma anzi di solito sono molto variabili: ogni individuo sperimenta liberamente varie modalità, delle quali i processi di r. provvedono a potenziare quelle che portano a un maggior successo (r. positivo) e a cancellare progressivamente ...
Leggi Tutto
desertificazione
desertificazióne s f. – Processo di degradazione delle terre a vocazione agricola, pastorale e/o silvicola caratterizzato da diminuzione o perdita della produttività biologica o economica [...] l’agricoltura itinerante, i fuochi di boscaglia e il pascolo, rappresentassero la principale causa all’origine dei processi di d. (ma anche di savanizzazione, deforestazione ecc.). Soprattutto in riferimento al continente africano, la lotta alla ...
Leggi Tutto
Processo con il quale il pensiero, nella sua attività conoscitiva, tende ad aderire pienamente alla realtà. Per gnoseologie dell’a. s’intendono quindi tutte le teorie del conoscere basate sul presupposto [...] realistico che la verità consista nella coincidenza del pensiero con la realtà extramentale, in netto contrasto con la gnoseologia idealistica, la quale può anche sostenere una teoria dell’a., ma con un ...
Leggi Tutto
segregazione
Laura Pagani
Processo di separazione e di esclusione sociale attuato a danno di un individuo o di un gruppo che siano oggetto di intolleranza razziale, culturale, politica da parte della [...] comunità dominante.
Segregazione occupazionale
È la distribuzione non uniforme delle occupazioni tra diversi gruppi della popolazione (per es., donne e uomini o diverse etnie). Come conseguenza, alcune ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...