Loris Zanatta
L’Avana e Washington hanno riaperto le ambasciate chiuse oltre cinquanta anni fa. Non solo, ma tra i due paesi s’è aperto un fitto pour parler su una miriade di temi che un tempo erano tabù, dall’economia ai diritti umani. Intanto fioccano sull’isola le visite di politici, imprenditori, accademici, artisti, turisti statunitensi.
Rimuovere l’embargo contro l’isola è faccenda più complessa, ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015
Ines Pisano
Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] l. n. 132/2015, è ispirato dalla necessità di integrare la lacunosa disposizione dell’art.136, co. 2-bis del Codice del processo amministrativo (d.lgs. 2.7.2010, n. 104) – secondo cui «a decorrere dal 1° gennaio 2016, tutti gli atti e i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] infatti, si prevede che il giudice provveda a norma dell’art. 187 c.p.c., e dunque con le forme dell’ordinario processo di cognizione.
Se l’opposizione è accolta (e dunque, dopo che sia passata in giudicato la relativa decisione) il giudice dà le ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] d.l. 12.9.2014, n. 132, convertito dalla l. 10.11.2014, n. 162, e con l’istituzione del cd. Ufficio per il processo, di cui al precedente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito dalla l. 11.8.2014, n. 114. Dopo aver analizzato le conseguenze organizzative ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] dalla l. 30.6.2016, n. 119, che anticipa alcune novità contenute nel disegno di legge delega per la complessiva riforma del processo civile, già approvato dalla Camera dei deputati il 10 marzo 2016 (A.C. n. 2953) e attualmente all’esame del Senato (A ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] f), d.l. 22 giugno 2012 nr. 83, convertito dalla l. 7 ag. 2012 nr. 134, ne ha modificato il contenuto.
Il processo commerciale o societario era stato introdotto dal d. legisl. 17 genn. 2003 nr. 5, e fu presentato come uno strumento risolutivo dei ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] Carpi e Taruffo, 1994³, pp. 356, 376 s., 867, 873), ma si ammette che ulteriori deduzioni avvengano anche nell'ulteriore corso del processo (artt. 184 e 420, comma 4, del Codice di procedura civile; v. Carpi e Taruffo, 1994³, pp. 425 ss. e 887). Nel ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] (cfr., oltre agli stessi artt. 75 e 79, gli artt. 10, 11, 33 e 105 c.p.c.); altre volte, nelle norme relative al processo di cognizione ed ai procedimenti speciali, si parla di “controparte” (artt. 186 ter, 420, co. 7, e 436 c.p.c.); assai spesso ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] l’infondatezza dell’impugnazione.
Questa impostazione, nei suoi termini generali, è rimasta ferma fino ad oggi. Anche il codice del processo amministrativo (d.lgs. 2.7.2010, n. 104, all.to I) ribadisce che, nel giudizio promosso per l’annullamento di ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] .
La visione che si impone è piuttosto quella di un complesso rapporto tra l'Occidente e il mondo, la visione di un processo che ha condotto la società europea, nel corso dell'età moderna, a svilupparsi in una maniera che le ha poi consentito di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...