• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Diritto [33]
Diritto processuale [11]
Diritto penale e procedura penale [3]
Diritto pubblico [1]
Scienze politiche [1]

Il concetto di verità tra diritto e processo*

Diritto (2018)

*   Un incontro di studio come quello odierno in tema di ragione, verità e giustizia (con la partecipazione di relatori della più varia estrazione) significa, per un processsualista, rassegnarsi alle difficoltà di un’autonomia di ruolo del pr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arretrato civile e Programma Strasburgo

Diritto (2018)

Le riforme legislative sul processo civile, introdotte negli ultimi tempi e finalizzate soprattutto a ridurre l’enorme arretrato esistente, sono ora accompagnate da interventi organizzativi, che, ispirati [...] al Arretrato civile e Programma Strasburgod. Programma Strasburgo e già adottati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Processo (ragionevolmente) breve

Diritto (2017)

di Antonio CarrattaQuello della «durata ragionevole del processo» è uno dei più rilevanti principi processuali presenti nella nostra Carta costituzionale. Tale principio ha trovato una prima affermazione [...] nell’ordinamento italiano con la ratifica del ... Leggi Tutto

Processo civile, principio di legalità e riforme estemporanee

Diritto (2017)

Un emendamento alla legge di bilancio stava per trasformare in un sol colpo il processo civile, in contrasto con le opinioni espresse dagli operatori del settore e dall’accademia. Un emendamento parlamentare [...] alla legge di bilancio per il 2018 (101.0 ... Leggi Tutto

La durata ragionevole del processo (garanzia oggettiva) e la durata irragionevole del "processo breve" (garanzia soggettiva)

Diritto (2017)

di Vincenzo Garofoli*Il principio della durata ragionevole del processo ha trovato una prima ed autorevole affermazione nell’ordinamento italiano con la ratifica della Convenzione europea dei diritti dell’uomo [...] ( legge 4 agosto 1955 n. 848). Nel rece ... Leggi Tutto

Il decreto correttivo ad un anno dall’entrata in vigore del codice sul processo amministrativo

Diritto (2017)

di Alessandro BenincampiIl decreto legislativo n. 195/2011, correttivo del Il decreto correttivo ad un anno dall’entrata in vigore del codice sul processo amministrativolgs. n. 104/2010, è intervenuto [...] sulla disciplina del processo amministrativo. Talune modifiche legislative hanno operato un miglior coordinamento con il codice di procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'accelerazione dei tempi del processo ovvero l'abbreviato quale effettivo giudizio "allo stato degli atti"

Diritto (2017)

di Sabino Morisco*1. Uno dei maggiori problemi cui il codice del 1989 doveva porre rimedio era quello di contenere i tempi del processo penale. Si decise, con il nuovo codice, sulla base anche di una lettura [...] dei sistemi processuali europei, di scomm ... Leggi Tutto

Intervento risolutivo delle sezioni unite sulla nozione di “pendenza del processo in grado di appello”. Spunti critici e rifl

Diritto (2017)

di Valentina MazzottaSezioni Unite – Intervento risolutivo delle sezioni unite sulla nozione di “pendenza del processo in grado di appello”. Spunti critici e riflIntervento risolutivo delle sezioni unite [...] rifl 29 ottobre 2009 (dep. 10 dicembre 2009), Intervento risolutivo delle sezioni unite sulla nozione di “pendenza del processo in grado di appello”. Spunti critici e rifl 47008 – Pres. Torquato Gemelli – Rel. Giuliana Ferrua – Intervento risolutivo ... Leggi Tutto

La nuova riforma parziale del processo civile – III e IV libroLe modifiche ai libri III e IV del codice di procedura civile

Diritto (2017)

di Fabio Cossignani1. - Dopo aver passato in rassegna le modifiche che la l. La nuova riforma parziale del processo civile – III e IV libroLe modifiche ai libri III e IV del codice di procedura civile [...] 69/2009 ha apportato ai libri I e II del codice di rito [v. Cossignani, F., La nuova riforma parziale del processo civile. Le modifiche al libro I del codice di procedura ... Leggi Tutto

La nuova riforma parziale del processo civile - I libro

Diritto (2017)

di Fabio CossignaniLe modifiche al libro I del codice di procedura civile1. Come noto, il 19 giugno 2009 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale La nuova riforma parziale del processo civile - I libro [...] 140 (supplemento ordinario La nuova riforma parziale del processo civile - I libro 98) la La nuova riforma parziale del processo civile - I libro 18 giugno 2009, La nuova riforma parziale del processo civile - I libro 69 recante Disposizioni per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
processo
Anatomia Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio dispositivo
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali